Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] , come il calcolo della produttività marginale dei fattori, sia perché in molti casi la realtà è ben rappresentata dalla stima econometrica di questa funzione. La funzione C-D presenta una elasticità di sostituzione tra i fattori (L e K) eguale a ...
Leggi Tutto
Economista (n. Hobart, Tasmania, 1907 - m. 1981), prof. nell'univ. di Michigan (1938-43) e alla Harvard University (dal 1949), ha rivestito importanti cariche nell'amministrazione finanziaria degli USA [...] equilibrio di J. M. Keynes in analisi del processo economico. Scritti principali: Boundaries of the production functions (in Explorations in economics, 1936); Process analysis and equilibrium analysis (in Econometrica, 1942); The budgetary process in ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] F. Zeuthen e A. Bordin.
4. - Mentre l'analisi marginalistica veniva sviluppata sul presupposto che la forma normale di m rist.) Parigi 1938; J. Marschak, Money and the theory of assets, in Econometrica, 1938; R. L. Hall e C. J. Hitch, Price theory and ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] l'uso riducendo progressivamente il suo valore. Attraverso questa analisi, l'impresa determina lo stock di capitale desiderato. H.B. Chenery, Overcapacity and the acceleration principle, in Econometrica, gennaio 1952; F. Modigliani, M.H. Miller, The ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] specificano e si distinguono l'una dall'altra per l'unità d'analisi adottata: da un lato, lo studio del comportamento delle famiglie e di un'amministrazione pubblica, come nella modellistica econometrica che si pone al servizio delle banche centrali ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] a grandi linee (Ohlin 1933). Tuttavia, solo recentemente l'analisi economica ha messo a punto gli strumenti adatti a descrivere il 1992); R.E. Lucas, Making a miracle, in Econometrica, 61 (1993).
Commercio internazionale. - L'internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] in cui il m. appare un indispensabile strumento logico nell'analisi della formazione del reddito -: e non sempre si comprese che of the multiplier, in Econometrica, 1943; P. A. Samuelson, A fundamental multiplier identity, in Econometrica, 1943; id., ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] come le aggregazioni proposte dai correnti indirizzi econometrici non siano sempre accettabili dal punto di . La differenza Δ può cioè essere scomposta in termini di varianza (con l'analisi che porta questo nome), ossia sarà: Δ = Δ′ + Δ″, dove Δ ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di economie caratterizzate da asimmetrie informative (per ampie , G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 22, pp. 265-90.
E.F. Fama, Efficient capital ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] E si ritraggono poi, col rigore dell'analisi, conclusioni, altrimenti impossibili ad aversi. E si politique, Parigi, luglio-agosto 1932; J. R. Hicks, L. W., in Econometrica, ottobre 1934; W. Jaffè, Unpublished papers and letters of L. W., in ...
Leggi Tutto