• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Economia [84]
Temi generali [17]
Metodi teorie e provvedimenti [17]
Matematica [12]
Biografie [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Economia politica [6]
Finanza e imposte [4]
Diritto [6]
Filosofia [4]

SCHULTZ, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHULTZ, Henry Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago. Si [...] del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano di gran lunga in al Journal of political economy, al Quarterly Journal of economics, a Econometrica e al Journal of the American Statistical Society. Bibl.: Th. ... Leggi Tutto

KLEIN, Lawrence Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KLEIN, Lawrence Robert Economista americano, nato a Omaha, Nebraska, nel 1920, membro della Cowles Commission dell'università di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948-50) [...] . Woytinsky circa la funzione del consumo e relativa applicazione alla teoria del moltiplicatore, l'analisi della teoria keynesiana e gli studî econometrici. Tra le opere principali vanno ricordate: Macroeconomics and the theory of national behaviour ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – NEBRASKA – MICHIGAN – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Lawrence Robert (3)
Mostra Tutti

Heckman, James Joseph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Heckman, James Joseph Economista ed econometrico statunitense (n. Chicago 1944). Professore presso l’Università di Chicago dal 1973, nel 2000 è stato insignito del premio Nobel per l’economia con D.L. [...] umano e delle abilità cognitive e non cognitive, e i metodi di analisi statistica dei campioni selettivi.  Tra le sue pubblicazioni: Sample selection bias as a specification error, «Econometrica», 1979, 47, 1; A method for minimizing the impact of ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] relation to problems of taxation and of railway and utility rates, in "Econometrica", 1938, VI, pp. 242-269. Jorde, T.M., Teece, nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per se rule e della rule of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] superare il punto di vista dell’analisi aggregata nell’analisi dello sviluppo. Il saggio di (in)accettabili, Milano 2010. F. Lavista, Misurare il mondo. Econometria e programmazione economica nel secondo dopoguerra, «Quaderni storici», agosto 2010, ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] necessarie informazioni(2). Inoltre, le categorie di analisi usate dagli amministratori delle opere pie veneziane dell’ 33 (pp. 19-38); Amartya Sen, Poverty: an Ordinal Approach to Measurement, «Econometrica», 44, 1976, nr. 2, p. 219 (pp. 219-231). 3. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] cambiano, e quindi che anche tutti i redditi cambiano, e l'analisi che abbiamo esposto a grandi linee non è più valida. E , J.F., Rational expectations and the theory of price movements, in "Econometrica', 1961, n. XXIX, pp. 315-335. Pasinetti, L.L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Sviluppo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sviluppo economico Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] del capitale umano si può far risalire alle ricerche econometriche volte a individuare le determinanti della crescita, dalle quali in diverse fasi di sviluppo e derivandone, mediante un'analisi cross-section, una curva che metteva in relazione reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 70.699 equazioni. Ciò praticamente supera la potenza dell'analisi algebrica, e tanto più la supererebbe ove si considerasse il consiste nell'utilizzare al meglio strumenti statistici e modelli econometrici più o meno aggregati, al fine di proiettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] istituzionali, i cui saldi si bilanciano. Nell’analisi di ciascun settore, una distinzione importante per la 2001. C. Harris, D. Laibson, Dynamic choices of hyperbolic consumers, «Econometrica», 2001, 69, 4, pp. 935-57. A. Pickering, A simpler ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
economètrico
econometrico economètrico agg. [der. di econometria] (pl. m. -ci). – Dell’econometria, che riguarda l’econometria: studî e., analisi econometrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali