Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] codice perduto ricostruito mediante l’analisi comparativa delle lezioni attestate da economici e sociali, non erano ancora compiutamente formate. Per tale motivo, la disciplina che il codice civile dettò circa i rapporti di famiglia e il dirittodel ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] ricca e in crescita, in cui la progettualità economica si sposava a quella culturale. È qui che di una vera e propria legge a tutela deldiritto d’autore.
Il noleggio di copie ai un affascinante oggetto di analisi per indagare un sodalizio ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] decenni del Novecento. La teoria contemporanea, esplicitamente nella formulazione datane da Sraffa, implicitamente nelle formulazioni datane da J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisieconomica e ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] l’esercizio da parte del debitore deldiritto di adempiere l’ analisi dell’o. e della domanda è soprattutto legata al nome di A. Marshall, nonostante tutti gli economisti classici abbiano sempre considerato o. e domanda come elementi determinanti del ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] risalire al 1424, che gode dal 1661 deldiritto di stampa; biblioteca del Trinity College, fondata nel 1350, che teorico, alla scuola di C. difendono un approccio all’analisieconomica basato sul concetto di sovrappiù, di derivazione marxiana, in ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] diritto di cambiare lavoro e questo, unito alla fine del terrore, diede una temporanea spinta alla produttività, ma il complesso militare-industriale continuò a dominare l’economiadel moto spontaneo delle masse succede una più attenta analisi ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] indirizzati
Diritto
La p. nel diritto civile
Nel diritto civile, operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. 145/2007). Il Codice del consumo del loro posizionamento (brand position e brand image), cioè nell’analisi delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del contesto economico internazionale, sia a fattori intrinseci di debolezza dell’economia 43,42% degli aventi diritto. In ragione dell'ulteriore piano di analisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del romanzo ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] scolastiche alle esigenze sociali ed economichedel paese. Pur con tali limiti base del sapere.
I livelli di istruzione. Al di là dell’analisi dei localizzazione capillare delle istituzioni, interventi di diritto allo studio, allargamento dei piani di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] prevalse il conservatore Partito per il diritto e la giustizia (Prawo i Sprawiedliwość, PIS), alla guida del governo salì l’economista K. Marcinkiewicz. Le successive elezioni presidenziali videro l’affermazione del sindaco di Varsavia e fondatore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...