VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] congresso giuridico che il regime celebrò in occasione del decennale della marcia su Roma, all’interno del quale si occupò deldiritto di proprietà e del principio dell’iniziativa economica con una trattazione che presentava una notevole torsione ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] la nomina a socio corrispondente del R. Istituto di lettere ed arti olandese, l'attenzione del G. si concentra ormai decisamente più che sugli aspetti astrattamente ideologici sulla analisi pragmatica della questione economica, in cui è evidente l ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] analisi si sviluppasse con particolare originalità di pensiero, la dicotomia esistente tra diritto ambito della politica economica e doganale, Diritto costituzionale fascista (Torino 1933) dedicato a Mussolini come "ispiratore e fondatore deldiritto ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] affidargli l’insegnamento deldiritto civile nello analisi stilistica del manufatto lo colloca invece negli anni mediani del 194-202); S. Zucchini, Università e dottori nell’economiadel Comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] analisieconomica e politico-militare, Venezian sosteneva che occorresse impedire all’Austria il dominio dell’Adriatico e quindi del V. Polacco, G. V., in Rivista deldiritto commerciale e deldiritto generale delle obbligazioni, 1916, vol. 14, parte ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] economicadel Regno dalle continue controversie giurisdizionali tra le magistrature ordinarie ed il tribunale del Spagna. Secondo l'analisidel C., la ripresa 273; R. Gregorio, Introduz. allo studio deldiritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 81- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] fermo restando il rancore, la diffidenza e, in ultima analisi, il fastidio delle grandi potenze per i patetici tentativi economicadel clero, abolizione del foro ecclesiastico, soprattutto regolamentazione della complessa materia feudale e di diritto ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] per l'ampia e articolata analisi dei principî fondamentali del sistema delle assicurazioni sociali, economica nei rapporti col diritto civile, ibid. 1905; Sulla gestione del patrimonio e sull'esercizio della tutela degli orfani del terremoto del ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] per l'approfondita analisieconomica e comportamentale che balia di se stesso. Secondo uno dei principali biografi del Ricci, L.-J.-A. de Potter, negli ultimi Chiesa come se fosse stato loro diritto; e perfino gli affari spirituali trattavansi ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] dirittodel Gran consiglio del fascismo, il massimo organo direttivo del partito. Nel 1923 venne incaricato di seguire la pubblicazione deldel 1933 espresse, per di più, critiche verso la politica economicadeldel partito è stata oggetto di analisi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...