TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] alle analisi dei dispositivi normativi esistenti in Europa, del contesto possibili effetti della ‘scoperta’ femminile deldiritto al piacere, ma anche sul valore per l’Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes).
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] sui limiti deldiritto di proprietà, sul carattere "artificiale" del regime economica non deve essere considerata per se stessa ma nel complesso dei rapporti sociali. Il giudizio sul ruolo dello Stato non può scaturire dall'analisi degli effetti del ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] sociologia fiscale, alla prima sistematizzazione deldiritto tributario, alla formulazione dell’economia aziendale; e ancor più sul il Diritto amministrativo finanziario (Brisighella 1893). Sul piano metodologico adottava poi una duplice analisi, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] del Beccaria; quindi non più i delitti e le relative pene sono l'oggetto della sua analisi, bensì le virtù e i premi necessari a svilupparle.
L'operetta è un piccolo trattato di economia Filomusi Guelfi, Filosofia deldiritto. Parte storica. Periodo ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] economicadel partito, imperniata su un’analisidel «blocco del 18 aprile» uscito vincente dalle elezioni del sì anche nella direzione, ma come membro di diritto in quanto presidente del nuovo organismo creato in quella circostanza, la Commissione ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] nel quadro della politica economicadel tempo, incentrata sul credito origine delle monete, l’analisi si concentra sull’offerta di bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. 70, n. ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] gli studi di filosofia deldiritto; quelli di storia del Risorgimento, in particolare l'analisidel rapporto fra Risorgimento e integrale della realtà: "La sfera deldiritto è distinta tanto dalla sfera economica, quanto dalla sfera morale, in ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] del Collegio romano, avviandosi in seguito allo studio deldiritto alla ricerca antichistica, «acuendosi e temprandosi nell’analisi e nell’esegesi dei monumenti letterarî e materiali del territorio soggetto all’influenza politica ed economica dell ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] ).
Dall'analisidel principio ideale deldiritto il D. passa all'analisidel principio ideale economica e di giustizia sociale (cfr. la raccolta: Che cosa è giustizia sociale, in Arch. giur., CXXXIV [1947], pp. 3-231, Deldiritto soggettivo e del ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] confessionali o laiche. Allargando l’analisi ai nessi fra pauperismo e economico, Del giuoco del lotto considerato ne’ suoi effetti morali, politici ed economici P. di R. (1831), in Rivista di storia deldiritto italiano, 1986, vol. 59, pp. 227-320 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...