MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] marsalese Il diritto alla vita, attestò questo spostamento del baricentro nella strategia del Partito Socialista a cercare di migliorare il coordinamento e la competitività economicadel movimento cooperativistico locale. A tale scopo il M. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] bancaria del 1873, anche se sostenuti da una notevole conoscenza di quanto avvenuto in Austria e Germania, rimangono improntati ad un descrittivismo bozzettistico sulle disgrazie provocate dalle grandi banche; più che tentare un'analisieconomica ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] sistema deldiritto italiano, in Studi in onore di F. Cammeo, I, Padova 1933, pp. 283-304; Il principio corporativo dello Stato fascista, in Le corporazioni fasciste, a cura di L. Lojacono, Milano 1934, pp. 74-89; I principi dell'economia fascista ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] i primi storici deldiritto prese in esame la realtà sociale ed economicadel periodo considerato come presupposto e l'analisi accurata delle fonti per passare ad un discorso più generale che tracciasse il quadro complessivo deldiritto vigente nell ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] del suo percorso intellettuale.
Da considerare uno dei maggiori economisti italiani del secondo dopoguerra, Steve appartiene a pieno diritto esplicitare i giudizi di valore che introduce nell’analisieconomica (Lezioni..., cit., cap. II).
Per ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] esaminava il fondamento e l'origine deldiritto di punire e affrontava il problema, analisi dei singoli delitti, mentre il terzo riguardava la procedura penale. Nonostante la sua difesa del necessità di risolvere in via economica le cause per i reati ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] che l'arte è in una sveglia economica e in un apparecchio telefonico oltre che pieno diritto tra le arti. Contemporaneamente, dal gennaio 1927 al marzo del 1930 anche un'analisi critica del volume di A.M. Fraenkel Il problema spirituale del presente ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] pp. 364-367; E. Brundy, L'idea deldiritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 97-99; Nel 40° anno d'insegnamento del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] ed ecclesiastica, l’ambiente economico-sociale, la vita artistico-culturale di un periodo segnato dal diffondersi e dall’evolversi del feudo, dinamicamente còlto come il più incisivo istituto consuetudinario deldiritto intermedio. A questo studio ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] ’impronta della ‘scuola positiva’ rappresentata nel campo deldiritto da docenti come Pietro Ellero ed Enrico Ferri. che trovava nel materialismo storico prevalentemente «uno strumento di analisieconomica e sociale» (Apih, 1983, p. 9). Salvemini ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...