TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] a una vena equitativa e pragmatica nell’analisidel dato fattuale, che lo inserisce a pieno Benedikt Carpzov), e deldiritto divino, ma additò al contempo la legge del 1754 quale causa del Buon Governo. Diffidente verso ogni procedura ‘economica’, ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ed economica) evidenziava le componenti da fondere nella stesura di ogni trattato giuridico, come più in generale nella formazione del giurista. Storia, diritto positivo e riflessione filosofica de iure condendo erano qui applicate per l’analisi di ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] disciplina urbanistica ed edilizia, ma interi filoni deldiritto dell’economia soprattutto perché li trattò con una conoscenza del background finanziario ed economico sì da disvelare la funzione economica retrostante ai vari istituti e le conseguenze ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] contabile del comune di Siena. Scomparso il padre, aveva acquisito l’indipendenza economica, dopo avere stipulato nell’agosto del 1507 l’insegnamento deldiritto dovesse avere per oggetto le dottrine degli interpreti e non l’analisi filologica dei ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] della cattedra quando nel marzo del 1928 pubblicò sulla rivista di Ugo Spirito Nuovi studi di diritto, economia e politica il breve articolo La , del capitale e del risparmio, temi centrali, fra i più complessi e controversi dell’analisieconomica. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] in pronto di mio carattere le analisi della maggior parte dei documenti".
istituzioni comunali, storia economica, storia della Chiesa ottocentesca degli "statuti antichi" del Comune di Vercelli, in Riv. di storia deldiritto italiano, LXVI (1993), pp ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] diritto siciliano nell'intento di ricostruirne i contenuti consuetudinari e legislativi che maggiormente avevano segnato le varie epoche, anche attraverso una analisieconomico istituzionale della storiografia medievalistica e alla visione deldiritto ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] - impiegò infatti la maggior parte del tempo a studiare le lingue, l'economia e il diritto. Nel corso della degenza, quando anche redattore capo del Bollettino di notizie economiche, un periodico dedicato esclusivamente all'analisi della congiuntura, ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 'iniziativa privata (p. 9); l'azienda è però "persona economica": gode di una specie di personalità di fatto che prelude al culminò nel ripensamento Gli interessi umani ed il diritto. Introduzione all'analisidel pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] del 1776, chiese, senza successo, un incarico per insegnare diritto naturale ). Nel 1818 pubblicò l’Analisi ragionata del Congresso di Vienna, in ; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884, pp. 256-259; G. Ricca ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...