MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] , tra pieno diritto al commercio e al guadagno purché esso si svolga entro una dimensione civile: «ut in civitate honeste negociare». È questo il perimetro dichiarato del suo contributo tecnico-giuridico e di analisi etico-economica.
Rispetto al ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] del secolo il L. ne fu esponente efficace e contribuì alla sua diffusione con l'impegno di scrittore e di professore. Dopo una laboriosa analisi , Prato 1886; Deldiritto pubblico ecclesiastico, ibid. 1887; Principii di economia politica, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] temi economici e sociali, di cui era emblema soprattutto Francesco Saverio Nitti, docente di scienza delle finanze e diritto finanziario tecniche si incentrò sul rapporto fra analisieconomica (in particolare lo studio del ciclo) e la statistica, tema ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] fiscale e, nel campo deldiritto amministrativo, alle tematiche dell'appalto di opere pubbliche e delle acque pubbliche, comparse su Il Foro italiano, Il Diritto dell'economia, La Giurisprudenza italiana, Diritto e pratica tributaria e, soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] .
Nel corso del suo episcopato una grave crisi economica provocò una sommossa il suo contributo originale nell'analisi di peculiari situazioni e istituzioni giuridiche 1940, ad indicem; F. Calasso, Medioevo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, p. ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] economia politica bandito dalle Università di Siena e di Torino il L. affermava di avere studiato privatamente filosofia deldiritto e diritto , una analisi che evidenziava l'opposizione della classe operaia alla borghesia e del lavoro salariato ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 'attitudine all'analisi e una economia e commercio dell'università di Firenze a ricoprire prima la cattedra di diritto industriale e poi (fino alla morte), quella di diritto commerciale. In questo periodo pubblicò L'impresa nel sistema deldiritto ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] del Genio de' Borboni, e agiografica del cattolicesimo, le stesse opere più significative sul terreno deldiritto e dell'economia Tommasi pare approvasse, quel Quadro ed analisi degli atti del governo che costituiscono il sistema finanziero per ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] scientifica sempre si avvalse di una speciale sensibilità per i nodi problematici della prassi deldiritto, cui affiancò la dimestichezza con le questioni economiche, nonché la rielaborazione e riutilizzazione, in chiave attuale, delle fonti storiche ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] di difendere gli interessi economico-finanziari dello Stato davanti gli archivi, dove si era cimentato con l’analisi delle leggi e delle magistrature della Serenissima. Da cogliere uno degli aspetti centrali deldiritto veneto stesso, e cioè il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...