Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] disfatte militari e ristrettezze economiche, finché nell'estate del 1392, quando la peste del trono, sia in patria sia all'estero, dipendeva in ultima analisi dalle istituito un Collegio di dottori in diritto civile e canonico, che seppe completare ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] gruppo autonomista, si batté per la combinazione dei diritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in I dirittieconomici nella Costituzione (1947).
Nell’autunno del 1946, la preoccupazione che le agitazioni che scuotevano ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] che fosse "legalizzatore degli sviluppi etici ed economici delle masse operaie" e che conciliasse, veramente la conquista del nuovo diritto possa compiersi soltanto attraverso Roma 1983, che estende la sua analisi all'Inghilterra ed all'America. L' ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] analisi comparativa di sistemi stranieri, nelle due serie, raccolte in volume (Roma 1946), del politici ed economicidel problema coloniale nel diritto nell'Italia fascista, Milano 1977, p. II; M. Scioscioli, Dalla marcia su Roma alle elezioni del ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] seguì poi a Pisa i corsi di diritto romano di G. Averani, quelli medici si espresse quindi in analisi e proposte avanzate nel Cochrane, in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economistidel primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 459 s.; ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] progetti e analisidel barnabita Ermenegildo Pini e del conte del Novecento. Il Discours de la nature et des effets du luxe (Turin 1768) negli anni di depressione economicadel G. orientati ormai in prevalenza a temi attinenti la teologia, il diritto ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] del pensiero di altri studiosi, ma anche sistematica contaminazione di saperi specifici diversi – filosofia, storia, sociologia, economia, scienza politica, diritto Alla fine di una lunga e articolata analisi definì la democrazia come un sistema nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] diversi aspetti del modello socio-economico e culturale suoi incontri. Le sue analisi illustravano i diversi dubbi sull del 30 luglio 1990, Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] del Cinquecento fiorentino, per la vastità e la varietà dei suoi interessi, non limitati al solo settore letterario, ma rivolti anche all'economia e al diritto la rottura con la Chiesa cattolica. L'analisidel D., condotta con stile conciso e a volte ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] , mettendosi sotto la protezione economica, politica e militare della esiti: ai Ciprioti venne riconosciuto il diritto a stabilirsi, con molti privilegi, del dire (che è dunque anche arte dell'analisi e della comprensione) è, nell'ottica del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...