PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la rovina economica della famiglia. Nella primavera del 1591 fece si opponeva a limitare i suoi diritti di patronato. Non rinunciò però a V Borghese attribuito a Caravaggio: critica, analisi stilistica, ricerca documentaria e indagine tecnica, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] economiche, pur dissentendo da lui in politica. Il lavoro partiva dalla descrizione del nel giornale Il Diritto (14 nov. analisi delle condizioni spesso miserrime delle popolazioni contadine anche nelle province più prospere del Nord e in quelle del ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] ed economica delle potenze del Nord , accostato all’Istoria del Concilio tridentino per lucidità d’analisi e forza polemica (P Povolo, Un rapporto difficile e controverso: P. S. e il diritto veneto, pp. 395-416; A. Barzazi, Immagini, memoria, mito ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Tofano.
Nel 1930 le difficoltà della crisi economica condussero il padre a Milano, e il del M. e delle sue autonome scelte pastorali, sulle quali elaborava le analisi «io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] economiche che spinsero i genitori ad affidarlo ancora bambino, sul principio del 1797, alle cure di una zia materna e del per chi l'aveva ceduta al famigerato Bascià di Janina, contro il diritto delle genti" (ibid., p. 168). L'importanza che l'autore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] diritto: si addottorò nel 1765. Il 12 dic. 1765 assunse la carica di cameriere segreto del più importanti iniziative del tentativo di espansione economica dello Stato ecclesiastico dell'analisi critica stanno al livello delle cose migliori del nostro ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] economica, perfezionato lungo il percorso che dalla conferenza di Messina del giugno 1955 portò agli accordi di Roma deldirittodel riflesso congenito, e possibilità che qualsiasi riflesso estraneo inibisca quello condizionato già elaborato (Analisi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] un filo importante del suo metodo di analisi, mettendo a fuoco il procedimento dell’‘arte allusiva’, cioè il richiamo del poeta a un intensi con la civiltà e conobbe una grande fioritura economica e culturale. La breve e ricchissima opera fu frutto ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , e di seguire in particolare il corso di diritto costituzionale tenuto da Pellegrino Rossi, di cui divenne amico economisti nostrani concilieranno i principî base del liberismo con la necessità di commisurare gli stessi a una disincantata analisi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cercare di risolvere la situazione economica, si rivolse al conte del Sussex, Thomas Radcliffe, Saal in Carinzia. L'anno seguente, ottenuto il diritto di cittadinanza a Graz, vi comprò una casa priva di coloriture. Un'analisi più profonda mostra in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...