PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] diritti delle donne, qualunque fosse la loro condizione economica e sociale, e sulla gravità della decisione del Genesis, 2014, n. 1, pp. 157-170. Utili spunti di analisidel suo lavoro nell’autobiografia di L. Bortolotti, Memorie di un piccolo ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] pubblico anche attraverso la limitazione dei diritti dei cittadini (Mario Scelba. Contributi Trattati di Roma del 1957, istitutivi della CEE (Comunità Economica Europa) e della precedenti analisi sulla nocività del sistema correntizio. Si trattò del ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Collegio Romano fondato dai gesuiti, quindi diritto all'università di Perugia, grazie ai dai ministri spagnoli, né in ultima analisi era poi uomo - come osserva giustamente fisionomia economica e sociale, la pratica di vita e il costume del B. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Henry - rafforzò la sua posizione economica, e gli permise di estraniarsi e ai laureati il diritto di praticare la medicina senza del pensiero scientifico dové ricominciare daccapo, in anni recenti, da una metodologia, da una filologia, da un'analisi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] del G. dipese in gran parte dalla disponibilità economica lasciata dal padre, unico maschio superstite del ai dirittianalisidel tarlo che rodeva la monarchia spagnola: "Godè nel tempo del conte duca le dolcezze della gioventù più che le notizie del ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] alla sua attività di scrittore anche di diritto. L'interesse per gli studi giuridici, però, per illustrare la cultura del C., è l'analisi della terza facoltà, cioè la A lui spetta anche la giustizia economica perché distribuisce le ricchezze ai ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] vinse un concorso per la libera docenza di diritto commerciale, e per un anno insegnò all’ vicepresidente del Consiglio e ministro del Bilancio e della Programmazione economica nel saggio per lunghezza e profondità di analisi – sulla ex Germania Est, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] l’Ufficio del lavoro presso l’Umanitaria, allo scopo di condurre un’approfondita analisi statistica sull’economia e la società legislazione sociale, sostenendo con proposte concrete il diritto al riposo settimanale per i lavoratori, la ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] a un'analisi dei più ampi e significativi contesti economici nazionali. Probante teorici della gestione. Sempre per concorso, alla fine del 1903, l'I. si trasferì in Abruzzo , nella piena consapevolezza dei nostri diritti e dei nostri doveri" (p ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] del Settentrione.
Il giudizio però non si fondava su analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazione deldel Rubattino, timoroso che il F., dall'alto della sua forza economica 13 apr. 1872; Libertà e diritto, 10 luglio 1873; Camera di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...