FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ultimi ed il Manuale, nel senso che l'analisi delle questioni specifiche contenute nei saggi va ad in Diritto e pratica tributaria, III (1928), pp. 65-70; La conversione del consolidato italiano, in Rivista italiana di statistica, economia e ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del F dirittodel Gran Consiglio del fascismo e, come tale, partecipò alla famosa seduta del 24 luglio 1943 votando contro l'ordine del giorno Grandi.
Riassumendo il senso del ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] , al pari di altri economisti genovesi manifestò sempre una visione in cui l’analisi teorica non si discostò dalla condizioni economichedel corpo insegnante.
Nel 1860 ottenne presso la facoltà di legge la libera docenza in diritto commerciale; ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] come professore di diritto pubblico e storia Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria . Garms Cornides, La destinazione del conte Firmian a Milano: analisi di una scelta, ibid., II ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] diritto naturale e di teologia scotistica. Poco prima della rivoluzione del in Memorie su l’economia…, 1818, pp. 369-421).
Segno del clima mutato è la seconda del 1783-94, indirizzate al bibliotecario presso la Bibl. Palatina di Parma. Per un’analisi ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sfavorevole alla pubblicazione del Saggio di economia civile perché i temi trattati, che "interessa[va]no i diritti dei sovrani, come sul mercato dei tessili di largo consumo. La sua analisi, sebbene accettata in parte, lo isolò entro il Consiglio ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] L’analisi classica fu seguita anche nel successivo La teoria del valore nella storia delle dottrine e dei fatti economici ( pp. 85-121; U. Pagallo, La cattedra socialista. Diritto ed economia alle origini dello Stato sociale in Italia, Napoli 1989, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] economica dei maestri elementari, guadagnò al L. nelle elezioni politiche del Cairoli, volto a estendere il diritto di voto a tutti i maschi analisi dei fenomeni naturali. Negli anni Novanta l'opera di maggior successo del L. fu il romanzo Spiriti del ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] , tenne per quattordici anni la cattedra di diritto canonico nel collegio di S. Lucia della economici, a denunciarne i difetti e a suggerire i rimedi, che egli indica ovviamente nell'applicazione dei principî morali del cattolicesimo: l'analisidel ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] applicati, l’analisi della finanza pubblica di Répaci ha per lo più valenza descrittiva.
Morì il 26 luglio 1978 nella sua città di adozione, presente sino alla fine nella sua stanza del Laboratorio di economia politica Cognetti de Martiis.
Opere ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...