RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Ambrosini una tesi in diritto costituzionale (Le autonomie regionali economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, vicino al pensiero di Raymond Aron, difensore del principio di realtà contro utopie e populismi, dedicò alla crisi italiana analisi ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] luglio 1451 comprò infatti per diritto di feudo da Giovanni e del Palazzo lateranense (Prandi, 1990, p. 11). La fortuna economica Negra - M. Zuppiroli, Il tessuto edilizio di Casa Romei. Analisi di un processo storico, in Casa Romei a Ferrara, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] che, se faceva in certa misura salvi i dirittidel Comune, consentiva al C. di avviare un Analisi storico-topografica, III, p. 289).
Merito precipuo era quello di aver individuato nel problema agricolo uno dei nodi, forse il maggiore, dell'economia ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] analisi assai critica della situazione politica italiana, la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente (basato sullo Stato di dirittodel gioco si sarebbe potuto ottenere solo dall’esterno del sistema, attraverso una crisi politica o economica di ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] economichedel movimento operaio, Milano 1925; Salario e profitto nell’economia corporativa, in Annali di scienze politiche, 1930, vol. 3, pp. 247-275).
Nel suo manuale Supino iniziò l’analisi il ruolo cui hanno diritto sia nella vita politica ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] gli studi tra Bologna e Roma, laureandosi in diritto. Subito dopo, nel 1823, ottenne la cattedra del Pesarese raccolte da L. Bertuccioli… 1931 (ibid., t. XLVI, n. 137, maggio 1832, pp. 12-21): che è anche una pregevole analisi socio-economica ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] Matera dove cominciò a insegnare diritto canonico, civile e naturale analisi di un’epigrafe presente nel vestibolo della cattedrale di Matera, tesseva un elogio del corrispondente.
Le società economiche della periferia del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di Roma dove si laureò in diritto internazionale nel 1940. Nel 1938 Polanyi nei confronti del formalismo economico condividendone l’indirizzo 1977.
Fonti e Bibl.: P. Ignazi, Populismo e trasformismo: l’analisi di T.-A., in il Mulino, 1989, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] del 1878 e nel gennaio del 1879. In questi scritti già proponeva alcuni temi di analisi sociale ed economica che sarebbero stati alla base del fisiocrazia. Studi e note, Parma 1901; Il diritto di proprietà, Treviso 1902; Agricoltura vecchia. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] individui. Non era un problema che gli economistidel tempo avessero trascurato. Esso presentava però ben altre delle finanze e diritto finanziario (Pavia 1889) e Il momento economico dell’arte, apparso postumo nel Giornale degli economisti (s. 2, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...