SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] di semplice practitioner e sviluppare in modo sistematico analisi e valutazioni dei mutamenti delle forme e delle aree in Il diritto dell’energia nucleare, Milano 1961, pp. 443-459; Previdenza sociale e promozione del risparmio nell’economia moderna, ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] si dedicò, oltre che al suo lavoro di speziale, all'analisi chimica delle acque, aderendo così alla politica leopoldina della "scienza coltivazione del tabacco e la raffinazione del lino, l'estirpazione di alcuni insetti nocivi all'economia domestica ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] nell'evoluzione della dottrina economica, e in ultima analisi la subordinazione dell'economia alla morale attraverso qualche quanto meno a una azione di difesa o rivalsa del suo buon diritto.
Il B. ebbe a beneficiare della personale considerazione ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] in un ambiente di grande arretratezza economica e culturale, caratterizzato da rapporti quanti sostenevano che "il diritto di proprietà andava riconosciuto nella crisi dello Stato liberale. Per una analisidel blocco agrario, Catania 1977, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] averlo aiutato in momenti di bisogno economico.
Poco sappiamo della sua formazione. si presenta come un’analisi della vera «essenza» del gentiluomo, inteso aristotelicamente familiarum è un trattato di diritto civile che integra le indicazioni di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] del 2 nov. 1780 cercò di trarre utili indicazioni per lo Stato veneto dalla sua intelligente analisi della società ed economia abitanti nei distretti e quindi la concessione del "sacro stimolante diritto di proprietà" col solo vincolo della perpetua ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] . Brougham, Condizione politica ed economica degli Stati Uniti d'America, analisi l'"educazione" di un sempre più numeroso pubblico di media cultura, ci sembrano a buon diritto nel castello di Milano. Episodio storico del sec. XVII, ibid. 1871; I ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] del F. per le formulazioni teoriche, sebbene egli si trovi non di rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisidiritto essere considerata presupposto fondamentale.
Confermando la versatilità e la vivacità del suo ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] del quale seguì con trasporto le lezioni di economia politica tenute in cella. Più in generale, gli anni del dicembre 1857, Napoli 1858). L’analisi, unita alle sue riflessioni sulla insorgenze rurali difese il diritto inviolabile della proprietà, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economia politica alla facoltà di Economia e commercio e, dal 1941, di economia profitti e a originare la fase discendente del ciclo; la depressione economica non si risolve dunque con la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...