Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] in caso di trasmissione deldiritto di accettare l’eredità che quest’ultimo benefici di una movimentazione economica di riequilibrio (l’atto stesso viene definito un’analisi circa l’esistenza di un effetto traslativo in favore dei beneficiari del ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] valore aggiunto. L’analisi che ne è seguita ha dunque inevitabilmente risentito del carattere subordinato delle del momento della nascita deldiritto-dovere di rivalsa col pagamento dell’imposta accertata pone delicati problemi, anche di economia ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] oneri sociali di maternità.
Nell’analisi che segue ci occuperemo solo di economico). La riduzione oraria, prevista dalla direttiva europea, anche nella prima versione del 1996, è ora enfatizzata dalla sua duplice versione dell’accesso, come diritto ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] del capitale finanziario, con conseguenti ricadute sulla politica, sulla geopolitica, nonché, in ultima analisi, sulla società e sugli individui. I sociologi e gli economisti , efficienti fonti deldiritto della economia globalizzata non risolvono ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] economica e dello sfruttamento del bene. La C. giust. ha tuttavia puntualizzato che il soggetto passivo ha l’onere di provare che erano state soddisfatte le condizioni per l’esercizio deldiritto 2015, 1447); per un’analisi critica, Sirri, m.-Zavatta, ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] del passato. Invece del percorso classico che va dai regimi ai beni, l’indirizzo della Commissione procede all’inverso, ovvero dai beni ai regimi. L’analisi della rilevanza economica tema di tutela del paesaggio e deldiritto fondamentale alla salute ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] sarebbe indispensabile per la crescita dell’economia e della finanza nazionali, europee e fronte a veri e propri mutamenti di rotta deldiritto costituzionale e della cultura ad esso corrispondente. giuridica e della analisi politica comparata, si ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] e profili di qualificazione deldiritto agrario, Milano, 1975 analisi puntuale delle singole attività agricole principali relative appunto alla coltivazione del ed alimentari conclusi tra operatori economici, sono stipulati obbligatoriamente in forma ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] economicadirittodel lavoro, Nogler, L.-Corazza, L., a cura di, Milano, 2012, 225 ss.; Pallini, M., Il lavoro autonomo nelle pubbliche amministrazioni: l’ipocrisia della “via alta” alla flessibilità, in La flessibilità del lavoro: un’analisi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del tardo diritto comune. Il D. ne forniva un'analisi singolarmente lucida e penetrante, tra le più originali ed efficaci nell'Europa del maturo Seicento. Il primato deldiritto collaudato ed antico dell'"economica", introducendovi non pochi elementi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...