Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] si ricomprendono i casi in cui il trasferimento deldiritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica (Trib. Milano, 4.11.1993, in invece, l’interpretazione che si risolve in un’analisi sul testo. Si è osservato in precedenza che ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] all’inibitoria dell’uso nell’attività economicadel nome a dominio illegittimamente registrato, anche efficacia erga omnes delle decisioni) e quindi forse in ultima analisi dell’indisponibilità deldiritto.
Fonti normative
Artt. 118-134 d.lgs. 10.2 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] , co. 3 bis, l. n. 192/1998 siano soggetti alla giurisdizione esclusiva del T.A.R. Lazio, in applicazione dell’art. 33, co. 1, l abuso di dipendenza economica tra disciplina della concorrenza e diritto dei contratti. Un’analisieconomica e comparata, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] quello dispositivo – a seconda deldiritto. Talvolta il contenuto stesso del godimento è generico (v. il «contenuto deldiritto di usufrutto», art. 981 c.c., ed il criterio-limite del rispetto della destinazione economica della cosa); altre volte è ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso deldiritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] Il nuovo abuso deldiritto. Analisi normativa e casi pratici, Torino, 2016; Gallo, F., La nuova frontiera dell’abuso deldiritto in materia fiscale, commento «configurano abuso deldiritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] art. 106 (ad oggi, art. 3, d.m. Economia 17.2.2009, n. 29, in continuità col previgente art del contratto» (Cass., 23.3.2001, n. 4208. Per una dettagliata analisidel si è dovuta individuare la titolarità deldiritto di proprietà su un bene concesso ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche deldiritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche deldiritto penale commerciale
La riforma [...] del fallimento dell’impresa assistita) procaccia i mezzi del recupero economico . 2, n. 1, non rileva per il diritto penal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima art. 217 bis, cfr. l’approfondita analisi di Mucciarelli, L’Esenzione, cit., 1485 ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] deldiritto e assumono significati del tutto peculiari nell’ambito dell’Iva).
Ed analogamente può dirsi se si procede ad un’analisi della spesa pubblica e dell’intervento dello Stato nell’economia; tuttavia, di esso non sembrano aver tenuto conto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] economichedel sodalizio di appartenenza, rispondesse anche del ., Money laundering: analisidel fenomeno, normativa di riferimento e progetti in corso per l’introduzione del reato di autoriciclaggio, deldiritto.
20 Che, nel Rapporto sull’Italia del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] settore fondamentale deldiritto internazionale dell’economia (su cui v. la voce Diritto internazionale dell'economia).
I flussi in ultima analisi, resta libero di limitarne l’ingresso o l’“uscita” fatti salvi gli impegni di diritto pattizio.
...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...