Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] i requisiti minimi di solidità economica ed organizzativa, quelli di del lavoro, Competitività, Magnani, M.-Pandolfo, A.,-Varesi, P.A., Torino, 2008, 39-244; Varesi, P.A., Politiche attive e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno deldiritto ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] 24.12.2012, n. 228; per una puntuale analisi della nuova indennità v. Bozzao, P., L'assicurazione 8.2013, n. 99) riconosce una dote economica al datore di lavoro che, senza esservi anziani, in Libro dell'anno delDiritto 2013, Roma, 2013; Pascucci ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] presuppone la raccolta e l’analisi di un’ingente mole di deldiritto bancario
Le risposte alla crisi finanziaria del 2007-2009 e alla conseguente crisi dell’Eurozona del come conseguenza, dei finanziamenti all’economia reale da parte delle banche, ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] dei dirittidel comodante
L’analisi della casistica giurisprudenziale successiva alla decisione delle Sezioni Unite del 2004 fa emergere, nel complesso, la tendenza a circoscrivere una «funzionalizzazione assoluta deldiritto di proprietà del terzo ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] della partecipazione alla potenzialità economicadel singolo, così da “indisponibilità”, in Profili autoritativi e consensuali deldiritto tributario, a cura di S. La Rosa , effettuata alla stregua di un’analisi costi-benefici ed operata sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima analisi nel “risparmio” dell’art. 47 Cost.»
18 In questi termini, dopo la (contro)riforma del 2002, Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, cit., 280.
19 Seminara, S., La riforma ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] quale discende dal primato deldiritto UE sugli ordinamenti statali compito di coordinare le politiche economiche nazionali, mentre all’Unione è europeo e Consiglio dell'Unione europea). L’analisi della Corte si sofferma in particolare sulle finalità ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] caso, il panel ha sostanzialmente accolto, dopo un’attenta analisi dei fatti, la scriminante. Nel secondo caso l’ F., Controversie economiche internazionali. Organizzazione mondiale del commercio (WTO), in Il Libro dell’anno delDiritto 2017, Roma ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] a questo punto dell’analisi, imprescindibile inquadrare l’“ircocervo economica, modificata in favore del reo dalla commissione del .
19 Ferrajoli, L., Il paradigma garantista. Filosofia e critica deldiritto penale, Napoli 2014, 171.
20 C. cost., 24.7 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di una verifica da svolgersi (anche sulla base di una analisi di mercato) da parte della Pubblica amministrazione competente per si dovrà stabilire quali sono i dirittieconomicidel gestore uscente e gli obblighi del gestore subentrante e dell’ente ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...