Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] che l’effetto economicodel tributo graverà sul di, La fiscalità dei giochi: analisi giuridica ed economica, Roma, 2013; Alessi, R., IV, Torino 1993, 178; Liccardo, G., Lotterie e tombole (diritto tributario), in Nss. D. I., IX, Torino 1963, 1087 ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] n. 201.
Questa situazione di incertezza politica ed economica si risolve nei modesti interventi di cui appresso, del d.l. 28.6.2013, n. 76.
12 Rinvio alla mia analisi Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni, in Libro dell’anno delDiritto ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] si possa ritenere soddisfatti della mera analisi delle nuove norme, e si deldiritto 2014, Roma, 2014, 389. È nuova la scelta (art. 1, co. 489) di contenere i trattamenti pensionistici se cumulati a nuovi trattamenti economici entro il limite del ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] per una violazione “sistemica” deldiritto individuale al ne bis in idem, riconosciuto dall’art. 4, prot. 7, CEDU.
La focalizzazione. La sentenza Grande Stevens c. Italia
Conviene anzitutto muovere dall’analisi della sentenza della Corte europea ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela deldiritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l a tutti gli operatori economicidel settore in ossequio ai dei clienti e, in ultima analisi, dei consumatori».
5 Ad ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] di commercio internazionale e, in ultima analisi, la stessa geopolitica mondiale. L’ del contraddittorio doganale di cui al d.lgs. 8.11.1990, n. 374, riconoscendo all’operatore economico – sia nelle ipotesi di revisione dell’accertamento dei diritti ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] necessitando della collaborazione altrui per il conseguimento deldiritto.
Diritti reali e profili comparatistici
I diritti soggettivi ‘patrimoniali’ hanno ad oggetto interessi di natura economica dell’individuo e sono tradizionalmente bipartiti ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di attività economiche, anche non
11 In generale per un’analisi delle questioni più rilevanti poste cfr. Calabrò,M., L’autonomia finanziaria delle Autorità portuali, in Il libro dell’anno deldiritto 2013, Roma, 2013, 483 ss.
14 Cfr. art. 46 d.l. 6. ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] di Stato e TAR Veneto, collocando l’analisi all’interno del dibattito giurisprudenziale e dottrinale in materia, segnalando 18.
17 Guiglia, G., Il ruolo del Comitato europeo dei diritti sociali al tempo della crisi economica, in Riv. AIC, 2016, n. 2 ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] l’intervento riformatore del legislatore. All’analisi dell’ultimo e dettagliato non persegue una compiuta valorizzazione deldiritto alla presenza dell’imputato come, favorire una gestione complessivamente più economica degli affari penali. Sarebbe ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...