Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] all’attività economica e le esigenze di tutela dei diritti.
1.1 I principali contenuti della riforma
L’art . 6 del d.l sottratti all’applicazione del codice) o dell’«individuo»? La risposta dovrà essere cercata, verosimilmente, in un’analisi di tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] punto. L’analisi critica del sistema delle fonti deldiritto si avvia per tempo, nella prima metà del Settecento, già all’improvviso, di costituire il principale oggetto della polizia economicadel principe. «Il principio di mercato», secondo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] politico dello Stato e le linee direttive della sua azione economica e sociale» (cfr. art. 2 d. legisl. seduta del 3 settembre 1946), dove l’analisi politologica sfera della politica a quella deldiritto, conferendogli l’impronta storica della ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] del D. alla pace di Costanza; il censimento dei mss. feudistici, con la particolareggiata analisideleconomica dei padri. Sappiamo con certezza che la scuola del . Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, 1, 2, Milano ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] la crescita economica degli anni sessanta contro i danni, il fatto costitutivo deldiritto dell’assicurato all’indennità è rappresentato da di, I prodotti finanziari assicurativi. Un’analisi ragionata della giurisprudenza, Milano, 2014, ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] novità per la più economica, efficiente ed efficace gestione del servizio idrico integrato, negli altri settori e sul piano della disciplina generale, gli ultimi interventi innovatori deldiritto nazionale sono rappresentati dall’art. 34 del d.l. 18 ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , difettando l’accordo di ogni funzione economica meritevole di tutela. Tale nullità è e al conseguente sorgere deldirittodel mediatore alla provvigione, si immobiliare.
Se l’oggetto dell’analisi della Corte risulta circoscritto alla compravendita ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] linee maestre del sistema di produzione giuridica deldiritto amministrativo» Milano, 2011,
608.
6 Per l’analisi della conferenza di servizi a seguito della legge 7 agosto 2015, n. 124 sulle attività economiche: le novità in materia di s.c.i. ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] Codice penale (sul tema del contrasto tra funzione apparente e reale deldiritto penale in tale settore, si rinvia alla riflessione di Sgubbi, F., Uno studio sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei rapporti di proprietà ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] , F., Contributo all’analisidel know-how, cit., 5 ss.; Franchini Stufler, B., Studi sull’evoluzione economica e giuridica del know-how e della sua , pur non concorrente, per violazione deldiritto sulle informazioni segrete.
Segreto e pubbliche ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...