Abuso deldiritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] .
7 In questa prospettiva critica si pone l’approfondita analisi della giurisprudenza in argomento condotta da Tabet, G., L sulla sostanza economica nell’abracadabra dell’abuso deldiritto, in GT, 2010, 158; Corasaniti, G., L’art. 20 del t.u. ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] deldiritto in questione è, evidentemente, quella di sgravare interamente l’imprenditore ovvero l’esercente arti e professioni dall’onere dell’IVA dovuta o pagata nell’ambito di tutte le sue attività economiche un’accurata analisi dei diversi schemi ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma deldiritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] svincolato dalla reale forza economicadel contribuente e potenzialmente discriminatorio in occasione della riforma deldiritto penale tributario del 2000 (principalmente per effetto dichiarativa.
8 Per un’analisi dell’attuale stato delle interazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] dal punto di vista strettamente economico, l’introduzione dei condoni fiscali , è la negazione deldiritto tributario, in quanto del condono costituisce una forma tipica di definizione del rapporto tributario, che prescinde da un’analisi ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] del novecento; infatti nei tradizionali scritti amministrativistici dopo le nozioni sulle norme nel diritto pubblico seguivano analisi 8.2012, n. 135 e della circolare n. 2 del Ministero dell'economia e delle finanze del 5.2.2013, n. 10486 (p. 21 ss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , ecc.); iii) effettuare un’analisi dettagliata sul ruolo delle piattaforme online alla frammentazione giuridica nel settore deldiritto contrattuale dei consumatori, che genera che definiscono la governance economicadel capitalismo digitale, possono ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] versione del 2011, che si segnala soprattutto per la ricchezza dell’analisi e la frontiera più calda deldiritto della concorrenza.
Note
1 In G.U.U.E. C 11 del 14/1/2011.
2 attenzione al contesto giuridico ed economico in cui avviene lo scambio di ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale deldiritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] deldiritto internazionale contemporaneo, in virtù del quale tutti i popoli hanno diritto a decidere autonomamente del proprio assetto politico, economico giustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo: un’analisi critica, Padova, 2011, ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] Pubblica amministrazione". In sede di analisi scientifica peraltro, come anche le grandi scelte del Paese», sia sul piano dell’andamento economico, sia sul piano deldiritto.
Per quanto poi attiene al contenuto essenziale delle decisioni del ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] azione e di pensiero: onde si è parlato di tre 'dimensioni' deldiritto e della giustizia nel mondo contemporaneo (v. Cappelletti e Tallon, e modi dell'analisi scientifica del giurista moderno. Invero, come dell'analisieconomica keynesiana, che ha ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...