Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dell’analisi critica degli istituti. Si tratta di un connotato che, già presente nella prolusione del 1888, nel dirittodel presente» e «studiare la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche, facendo dello studio deldiritto una ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] economico, esistono le reti intese nel senso più ampio del termine, e che comprendono al loro interno anche le reti giuridiche generali inquadrabili attraverso gli strumenti deldiritto l'analisidel nuovo testo normativo, in sede di conversione del d ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] statuale, in Riv. deldiritto matrimoniale e dello stato delle persone, I [1958], pp. 331-388, e Sulla esclusione della indissolubilità del matrimonio canonico, ibid., pp. 1-9) e si occupò per la prima volta di questioni economiche e finanziarie (Il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] isolana del sec. XVII come, ad es., la trascuratezza dell'analisi storica, diritto pubblico comparato, Roma 1932, ad Indicem; A. Era, Lezioni di storia delle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 63-65; Id., L'autonomia del ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] economico a quello deldiritto (e delle istituzioni politiche) con l’intento di colonizzarlo. Ne è derivata la netta prevalenza deldiritto privato sul diritto di produzione e analisi politico-istituzionale, in Critica delDiritto, gennaio-giugno 2017 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] deldiritto canonico, è indirizzato in special modo alla soluzione del questione dell’usura nel Medio Evo, in L’etica economica medievale, a cura di O. Capitani, 1974, p temi egli non si limita all’analisi scolastica dei testi pontifici, ma unisce ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] , né alteri il loro diritto di partecipazione alla vita politica, economica e sociale dello Stato. gli addetti ad enti costituiti sulla base deldiritto comunitario, primario o derivato, ed in applicativa della figura in analisi da quelle cui nell’ ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] unitario: la rilevanza economica di tali operazioni combinate la regolarità del servizio pubblico marittimo (l. 4.8.2010, n. 127).
Rinviando l’analisi della disciplina speciale linea, «allo stato attuale deldiritto dell’Unione, è compito degli ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] un tipo di attribuzione economica, ne determina la analisidel tema: il premio esiste perché c’è una comunicazione positiva del valore del 481 ss.
11 Gaeta, L., La terza dimensione deldiritto: legge e contratto collettivo nel novecento italiano, 2016, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] della sua generazione, del liberismo economico e dell'"individualismo" del codice civile e analisidel pensiero giuridico del G. nelle ricerche più recenti: cfr. F. Treggiari, E. G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento deldiritto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...