CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] i primi storici deldiritto prese in esame la realtà sociale ed economicadel periodo considerato come presupposto e l'analisi accurata delle fonti per passare ad un discorso più generale che tracciasse il quadro complessivo deldiritto vigente nell ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] esaminava il fondamento e l'origine deldiritto di punire e affrontava il problema, analisi dei singoli delitti, mentre il terzo riguardava la procedura penale. Nonostante la sua difesa del necessità di risolvere in via economica le cause per i reati ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] pp. 364-367; E. Brundy, L'idea deldiritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 97-99; Nel 40° anno d'insegnamento del prof. A. G., in Studi economico-giuridici della Facoltà di giurisprudenza della R. Università ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ed economica) evidenziava le componenti da fondere nella stesura di ogni trattato giuridico, come più in generale nella formazione del giurista. Storia, diritto positivo e riflessione filosofica de iure condendo erano qui applicate per l’analisi di ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] diritto siciliano nell'intento di ricostruirne i contenuti consuetudinari e legislativi che maggiormente avevano segnato le varie epoche, anche attraverso una analisieconomico istituzionale della storiografia medievalistica e alla visione deldiritto ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 'iniziativa privata (p. 9); l'azienda è però "persona economica": gode di una specie di personalità di fatto che prelude al culminò nel ripensamento Gli interessi umani ed il diritto. Introduzione all'analisidel pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] , tra pieno diritto al commercio e al guadagno purché esso si svolga entro una dimensione civile: «ut in civitate honeste negociare». È questo il perimetro dichiarato del suo contributo tecnico-giuridico e di analisi etico-economica.
Rispetto al ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] del secolo il L. ne fu esponente efficace e contribuì alla sua diffusione con l'impegno di scrittore e di professore. Dopo una laboriosa analisi , Prato 1886; Deldiritto pubblico ecclesiastico, ibid. 1887; Principii di economia politica, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] fiscale e, nel campo deldiritto amministrativo, alle tematiche dell'appalto di opere pubbliche e delle acque pubbliche, comparse su Il Foro italiano, Il Diritto dell'economia, La Giurisprudenza italiana, Diritto e pratica tributaria e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno delDiritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] della dirigenza pubblica, crisi economica e trasformazioni del governo locale, appalti pubblici, acquisizione sanante, semplificazione e tutela del patrimonio culturale, riforma universitaria, commercio. Nell’Area deldiritto costituzionale, ci si è ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...