Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] disfatte militari e ristrettezze economiche, finché nell'estate del 1392, quando la peste del trono, sia in patria sia all'estero, dipendeva in ultima analisi dalle istituito un Collegio di dottori in diritto civile e canonico, che seppe completare ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] regolamentazione del matrimonio: ad esempio il diritto civile, il diritto canonico Di conseguenza è importante per un'analisi più specifica calcolare i quozienti di essere stato favorito anche da fattori economici. I giovani, sempre più indipendenti ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] o indiretto3, il principio di diritto secondo cui l’inserimento in un analisi delle pattuizioni intercorse fra le parti, sicché il carattere autonomo della garanzia dovrebbe essere desunto dall’interpretazione del interesse economicodel beneficiario ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione socialmente anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono l’Impero la leva era un dirittodel principe e avveniva per cura dei ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] Diritto
Q. totale della prestazione di lavoro Espressione con cui si indicano i vari compiti per i quali un lavoratore viene assunto e che identificano il contenuto tipico dell’obbligazione di prestazione delanalisidel valore e gestione economica ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
DirittoDiritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei dirittidel contribuente) ha sancito che «l’obbligazione tributaria può essere estinta nell’ambito dell’economiadel benessere (➔) da N. Kaldor e J. Hicks, sviluppando l’analisi dell’ottimalità secondo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] cui il secularism - l'indipendenza dei dirittidel cittadino da ogni forma di tutela vita (politica, economica e intellettuale). di contesto socioculturale.
La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] che, dal punto di vista economico, le finalità del l. possono essere assai diverse i, Diritto Civile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. 509; G. De Nova, Analisi critica dei diversi orientamenti italiani nella regolamentazione legislativa del leasing, ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in del soggetto; e infatti l'educatore dovrà avere a disposizione un'aggiornata analisi delle condizioni del che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] del tempo (ibid., cc. 39-42) - che pare esprimere con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche proposta di soluzione - il papa avrebbe dovuto cercare di rivitalizzare l'economia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...