L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela deldiritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l a tutti gli operatori economicidel settore in ossequio ai dei clienti e, in ultima analisi, dei consumatori».
5 Ad ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] necessitando della collaborazione altrui per il conseguimento deldiritto.
Diritti reali e profili comparatistici
I diritti soggettivi ‘patrimoniali’ hanno ad oggetto interessi di natura economica dell’individuo e sono tradizionalmente bipartiti ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] la crescita economica degli anni sessanta contro i danni, il fatto costitutivo deldiritto dell’assicurato all’indennità è rappresentato da di, I prodotti finanziari assicurativi. Un’analisi ragionata della giurisprudenza, Milano, 2014, ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , difettando l’accordo di ogni funzione economica meritevole di tutela. Tale nullità è e al conseguente sorgere deldirittodel mediatore alla provvigione, si immobiliare.
Se l’oggetto dell’analisi della Corte risulta circoscritto alla compravendita ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] Codice penale (sul tema del contrasto tra funzione apparente e reale deldiritto penale in tale settore, si rinvia alla riflessione di Sgubbi, F., Uno studio sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei rapporti di proprietà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , ecc.); iii) effettuare un’analisi dettagliata sul ruolo delle piattaforme online alla frammentazione giuridica nel settore deldiritto contrattuale dei consumatori, che genera che definiscono la governance economicadel capitalismo digitale, possono ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] economica, le imprese operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema deldiritto di una gestione e comprensione unitaria con riferimento sia all’analisidel piano che ai tempi ed alle determinazioni adottate dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] come diritto comune dei privati sia come deposito secolare di principi razionali. L’intelligente analisidel «moto» legislativo non andava disgiunta da una visione inquieta del futuro: «oggi la volontà individuale è soppressa nei campi dell’economia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] metodica deldiritto civile e canonico. Uomo legato alla prassi giuridica e all'attività politica, la sua attitudine come diplomatico fu favorita da una acuta capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dell’analisi critica degli istituti. Si tratta di un connotato che, già presente nella prolusione del 1888, nel dirittodel presente» e «studiare la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche, facendo dello studio deldiritto una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...