Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] sono?". Il secondo riguarda le opzioni, il diritto della gente di coltivare i propri talenti e stili di vita. Gli sforzi economicidel centro sono stati portati avanti, in qualche settore della politica.
In ultima analisi, tutto si riduce al costo. Il ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] povertà e di esclusione dal godimento di benefici e di diritti. La povertà nasceva dalla durezza delle condizioni di lavoro scomparsa del centro, evocata dalle teorie della complessità sociale e dall'insistenza con cui le analisieconomiche e ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] cultura pubblica di massa, dall'unità economica e da diritti e doveri eguali per tutti i dei miti popolari, nonché un'analisi dei reticoli sociali e delle culture esempio nei Paesi Baschi e nell'Irlanda del Nord - si sono dimostrati sinora refrattari ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] a ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (Stati Uniti occidentali) (v. Stewart - ma presentano tutti, a un'analisi approfondita, delle caratteristiche comuni, capaci cooperazione nelle attività economiche. Il diritto alla residenza si ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] cui i minori diritti di alcuni gruppi di variabili di natura economica, ideologica ed educativa.
Lo studio del pregiudizio
Gli studi Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] storica scritta, può trasformarsi in fonte di diritto. Fanno parte dei costumi non solo nell'analisidel mutamento sociale. Studiare le dimensioni stereotipate del alla tradizione per restringere l'influenza economica e politica delle donne, i capi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...