Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] al debito. La prima conferisce diritti residuali ai flussi di reddito prodotto del ricorso delle imprese al finanziamento esterno, è associato alla crescita economica banche, condizionano spesso le loro analisi alla convenienza delle imprese con cui ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e suoi membri, l'organizzazione economica ‒ ma alla sua del Novecento, tuttavia, alcuni antropologi hanno ripreso le tesi evoluzioniste, sostenendo che un'analisi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] scriveva Dilthey sono la storia, l'economia politica, le scienze deldiritto e dello Stato, la scienza dette voce, allora, al dramma della cultura, conducendo a fondo l'analisi della condizione della filosofia e dei suoi compiti. Nei due testi che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] un metodo di raccolta e di analisi delle informazioni. Le tecnologie pertinenti è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di quel dato aeroporto o il rifiuto deldiritto di atterraggio per gli aerei della ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e quella 'moderna'. Dall'analisi condotta sulle liste nominative di del rapporto coniugale; essi sono altresì suscettibili di essere negoziati per un compenso economico (una convenzione matrimoniale, ad esempio, non tollera corrispettivi). I diritti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] questo punto diviene necessario dare all'analisi una nuova impostazione. I conflitti di Cuba e si riservò il diritto di attaccare le basi missilistiche Vietnam del Sud. Questo intervento, iniziato con aiuti diplomatici, tecnici ed economici tra il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] comuni. Dal che deriva anche il diritto d'intervento militare in quei paesi (come deve sopportare un costo economico e finanziario enorme, del tutto sproporzionato rispetto alle ora veniva sottoposto a un'analisi spietata che ne denunciava la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] a turno e in modo predeterminato, riceve e passa il diritto all'uso del canale. I tokens sono speciali configurazioni o pacchetti di bit, sostanziale assenza del Giappone in questo particolare settore tecnologico.
L'analisi dei dati economici delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Romano, Economia naturale ed economia monetaria nella storia della condanna arcaica, Milano 1986; M. Bretone, Storia deldiritto romano gruppi sociali e le etnie. L'analisi dell'uso e delle molteplici funzioni del tessuto nel mondo Inca condotta da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ragione stessa dell'esistenza deldiritto.
Data la definizione del disarmo e della pace non poteva risolversi con gli strumenti della diplomazia perché la sua soluzione dipendeva in ultima analisi dalla radicale trasformazione dell'assetto economico ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...