ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] articoli e con note di giurisprudenza giudicate esemplari, lo svolgersi della vita deldiritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale (si vedano, per es., prove della ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio deldiritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] giuridica dell'iniziativa economica; destinato, quindi, ad accrescere la sua influenza sugli altri settori deldiritto a mano a ampia polemica fu quasi esclusivamente condotta attraverso una analisi puntuale di istituti e di problemi concreti, calata ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , di filosofia e storia deldiritto, di economia politica, politica economica e scienza delle finanze, onde anche continentale rimane ai margini della sua analisi: pur riconoscendo che all'inizio del Cinquecento lo Stato veneziano si trovava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] nella rinnovata fedeltà al diritto romano, non esitò saputo tenere presenti nella sua analisi si rivelarono nei fatti tanto del suo tempo: della cultura politica economica dell’Inghilterra dell’ultimo Seicento e del pensiero economico francese del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se questa trasformazione sia ancora di pertinenza di un'economiadel lavorava con bambini più grandi e applicava loro il metodo dell'analisi degli adulti, la Klein introdusse nuove tecniche per i bambini ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sulla base dell'analisi della tradizione manoscritta, del contenuto e dello accompagnata dall'affermazione deldiritto di cambiare parere Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura e ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ragioni di prestigio e di convenienza economica, stante il notevole numero di l'analisi della canonizzazione è stata compiuta in maniera del tutto l'Impero e il papato, in Id., Scritti di storia deldiritto italiano, II-III; G. Rossi, Studi e testi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] i termini della sua analisi concreta. E in queste polemiche già è presente quella considerazione del ruolo delle piccole e medie imprese, elemento primario di una economia come quella italiana, donde la considerazione "che il diritto di nascere è ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Strasburgo e, nominato vicegovernatore del Fondo monetario internazionale, compiva, in settembre, un primo viaggio negli Stati Uniti.
La linea di politica economica che il L. allora elaborò sviluppava le analisi e le impostazioni maturate negli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] diritto civile, che teorizzava il primato dell'etica sul diritto e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario di economia politica e cultore di statistica, del non condivise l'analisidel sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo Statuto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...