• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [2015]
Diritto [627]
Economia [293]
Biografie [283]
Storia [257]
Temi generali [211]
Diritto civile [185]
Scienze demo-etno-antropologiche [156]
Scienze politiche [120]
Sociologia [108]
Geografia [87]

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] il ruolo del potere giudiziario. E, di fronte ai problemi del costo dei diritti sociali anche nella attuale fase di crisi economica, va  dai diritti sociali e il significato degli stessi nelle moderne democrazie pluralistiche. La storia e l’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il fenomeno è tanto più rilevante ai fini dell’analisi sull’effettività della lex mercatoria quanto più si capacità e la possibilità di essere una fonte autonoma del diritto dell’economia e della finanza internazionale, per quali rapporti e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] ’analisi che diritti e tutela civile del nucleo famigliare. La Costituzione portoghese e le norme fiscali considerano la famiglia come soggetto autonomo di diritto, valorizzano la dignità umana della persona attraverso una serie di garanzie economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] 76/2013, di cui si è dato conto nell’analisi che precede, possono essere sinteticamente descritti come aggiustamenti o economica e occupazionale del Paese, senza evidentemente alterare le linee di fondo delle opzioni di politica del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] certamente disastrosa» (E. Cimbali, La Nuova Fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1885, pp. 55 e 56). l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della nuova realtà genera ora lucide diagnosi sulla crisi dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di lavoratore tipo e delle modalità del suo utilizzo; come, infine, il predominio degli interessi economici anche nella gestione giuridica del rapporto di lavoro, interessi spesso vincenti rispetto ai diritti (in generale, di recente, Zoppoli, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] diritti. Per una simile impostazione, la distanza tra sanzione penale della condotta e invalidità del contratto si allarga notevolmente. Appiattire la rilevanza della condotta delittuosa sul piano dell’analisi strutturale del pubblico economico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] diritto alla salute e organizzazione sanitaria. Spunti e materiali per l’analisi B. (a cura di), Profili attuali del diritto alla salute, Milano, 1988; Gallo, pubbliche Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] individuazione, l’analisi e la del diritto devono far riferimento: a) le stazioni appaltanti, nella predisposizione degli atti di gara per lavori e al fine della valutazione dell’anomalia delle offerte, devono determinare il valore economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , collocando l’analisi all’interno del percorso d’implementazione del cosiddetto Jobs Act poteri gli accertamenti sul riconoscimento del diritto alle prestazioni per gli infortuni sul godrà di un trattamento economico e normativo differente a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 63
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali