Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù deldiritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei principi posti dai Trattati sull’Unione europea e deldiritto da essi derivato in materia di disciplina dell’economia, un vero e proprio criterio della regolazione delle attività economiche in genere (D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] deldiritto civile, I, V ed., Torino, 1958, 162 s.). L’analisi, sempre puntuale e precisa, si consuma in ciò che del , è principio di soluzione.
Non qualunque grandezza economica può considerarsi appartenente all’eredità, né occorre proporre ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina deldirittodel lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] Un paragrafo è dedicato alla analisidel divieto di discriminazioni a danno sono venute meno. Negli studi socio-economici, quindi, è andata emergendo la nozione riguardo sia alla disciplina del rapporto contrattuale, sia ai diritti sindacali, sia all’ ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Trattato, hanno rafforzato le loro capacità di analisi dei progetti e sono in grado di reagire economici per l’esercizio di competenze regolamentari nell’Unione europea, in AA.VV., Il ruolo del governo nella formazione e applicazione deldiritto ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] in materia di rapporti politici, relazioni economiche e diritti umani; la Carta di Parigi del novembre 1990 con cui gli accordi . La sorte di ogni trattato dipende quindi, in ultima analisi, dalla convenienza dei firmatari a rispettarne le regole. Con ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] pluralismo delle fonti deldiritto, da cui scaturiva per equivalente «assolve una funzione ripristinatoria della situazione economica» (de Flammineis, S., L’età della (apparente .
Fondamentale, in conclusione, è l’analisidel nuovo art. 3 bis c.p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] da parte di guerrieri svedesi. L’analisi delle fonti (soprattutto arabe e bizantine) di relazioni favorevoli con Costantinopoli, gli interessi economici della Rus´ si spostarono sul Dnepr, che è del tutto assente l’impronta deldiritto bizantino. ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economicidel settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] Economico, sono state trasferite all’Agcom, competente anche per la vigilanza sull'assolvimento degli obblighi a carico del fornitore del servizio universale e su quelli derivanti da licenze e autorizzazioni, sul monitoraggio e l'analisidiritti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti deldiritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] economiche della società internazionale dettero impulso a un lungo lavoro di revisione, operato dalla cd. Terza conferenza delle Nazioni Unite sul dirittodel dal confronto con i dati offerti dall’analisi della prassi più recente.
Le zone sottoposte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] utilizzazioni economichedeldiritto. Nel caso di danno all’ambiente, si fa riferimento al costo del restauro ’unica via per ottenere comunque un risarcimento del danno subìto.
Il caso da cui muove l’analisi degli autori inglesi si era risolto in ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...