Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , 3; Economia politica; Osservazioni disciplina deldirittodel “separati ma eguali” ed aprì la stagione della disegregazione razziale, riaffiora in un contesto quasi inverso e si contrappone al vantaggio degli “esempi trainanti” (per un’analisi ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] alla fonte; fondando sulle disposizioni deldiritto positivo, tuttavia, la dottrina quelle di mutua assicurazione.
In ultima analisi, la ritenuta a titolo di , «un importante strumento di politica economica per incanalare le scelte dei risparmiatori ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] reddito d’impresa nel diritto tributario, Milano, 1991, 54).
Tale soluzione, tuttavia, va valutata con attenzione, posto che, se è vero che il riferimento alle categorie economichedel reddito-entrata e del reddito-prodotto sia chiaramente inadeguato ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] Dir. amm., 1997, 271 ss.; Scoca, F.G., L'analisi giuridica della conferenza di servizi, in Dir. amm., 1999, 255 ss destinazione economica», si caratterizzarono per l'attribuzione a figure politiche del potere , di certezza deldiritto. A fronte ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] vedere, calibrare il disvalore della fattispecie esclusivamente sulla lesione deldiritto di proprietà, aderendo in tal modo a una valutazione economica o “affettiva”, si comprende come la dinamica dell’appropriazione non sia significativa del ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] § 4).
Un'analisi sistematica del Trattato CE non per uno o più dei motivi di carattere non economico di cui all'art. 36 TFUE (specie per che devono tuttavia essere rispettosi del primato e dell'effettività deldiritto UE (secondo l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] il sorgere deldiritto di prelazione, ovvero senza che dia luogo alle condizioni per la revocabilità dell’operazione economica in tal prassi.
Il pegno mobiliare non possessorio
L’analisi dell’istituto del pegno impone, da ultimo, di analizzare la ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] analisi dei profili giuridici che ciascun dovere pone – si esaminano le principali direttrici della giurisprudenza costituzionale in materia di doveri politici, economici nel tempo del rapporto tra diritti e doveri (crisi economica, esigenze di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , esigenze, finalità e, in ultima analisi, tipologie, assai diverse tra loro. già giustificabili in base a istituti deldiritto internazionale generale e ha dato luogo, ECOMOG, istituita dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] ’analisi delle politiche, offrono ricostruzioni interessanti anche in merito agli aspetti organizzativi: Lagala, C.-D’Onghia,M., Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa, Roma, 2010; Loy, G., a cura di, Dirittodel lavoro e crisi economica ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...