DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] progressiva e riformatrice - e, infine, il legame tra il diritto e la ricerca filosofica del "vero".
Negli stessi primi anni Quaranta il D. continuò tuttavia ad occuparsi di economia. Dava infatti alle stampe una breve memoria, Pensieri sulle tariffe ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] economica, le imprese operanti sul mercato sono spesso organizzate in gruppi.
Tuttavia, l’attuale sistema deldiritto di una gestione e comprensione unitaria con riferimento sia all’analisidel piano che ai tempi ed alle determinazioni adottate dal ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Internazionale: analisi e prospettive di riforma, in Studi di diritto internazionale dell’economia, a del principio della parità formale degli Stati nel governo dell’economia mondiale, in Problemi e tendenze deldiritto internazionale dell’economia ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio deldiritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] legislatore intervenisse a regolamentare l’esercizio deldiritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali con III che si erano occupate dei dirittieconomici si fossero manifestate anche su questo conciliative, di analisi e segnalazione. ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ipotesi necessaria. Da un punto di vista di mera analisidel linguaggio, affermare il principio dell’unità dell’ordinamento giuridico è Unite sui diritti civili e politici (G.U. 333 S.O. del 7 dicembre 1977), il Patto sui dirittieconomici, sociali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] come diritto comune dei privati sia come deposito secolare di principi razionali. L’intelligente analisidel «moto» legislativo non andava disgiunta da una visione inquieta del futuro: «oggi la volontà individuale è soppressa nei campi dell’economia ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] non più sul momento in cui sorge il diritto a riscuotere, ma su quello in cui economicadel Governo. Inoltre, in coerenza con la disciplina del riforma e potenziamento del sistema dei controlli di ragioneria e del programma di analisi e valutazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] alcune materie oggetto, in via generale, deldiritto pubblico dell’economia. Al fine di esemplificare le norme di in Riv. arbitrato, 1993, 361 ss. Per un’analisi dal punto di vista deldiritto interno v. Rolli, R., L’impossibilità sopravvenuta della ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] metodica deldiritto civile e canonico. Uomo legato alla prassi giuridica e all'attività politica, la sua attitudine come diplomatico fu favorita da una acuta capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] , in ultima analisi, proprio quella che economico di natura previdenziale, che riduce, in corrispondenza, la misura dell’onere retributivo a carico del rappresentano un settore deldirittodel lavoro del quale sarebbe sbagliato sottovalutare ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...