Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] del fenomeno del federalismo fiscale va ben al di là dell’analisi giuridica mm l. n. 42 del 2009) nei confronti delle regioni più arretrate economicamente in grado di consentire individuazione, in conformità con il diritto dell’UE di forme di ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] analisi della questione dal punto di vista di un cultore di scienza delle finanze, cfr. Manacorda, Le nuove frontiere del decreto 231: l’attività economica 14 Trib. Milano, 3.11.2010, in Diritto penale contemporaneo, 3.11.2010 (www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] del medesimo t.u.f.
Non solo. Mentre le controversie aventi a oggetto l’accertamento di diritti, obblighi e facoltà non conoscono delimitazioni per valore, se invece il ricorrente fa valere una pretesa economica in Analisi giuridica dell’economia, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] dell’attività economica e finanziaria a livello delle grandi città, fenomeno che ha spinto la dottrina più sensibile non solo a rievocare la necessità di una disciplina del mercato in ambito locale, ma anche ad intravedere un “diritto alla città ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] di vigilanza, anche il compito di condurre periodiche analisi per accertare l’effettivo ed il potenziale grado del sistema prevede che la misura dei diritti aeroportuali sia determinata sulla base dei criteri del CIPE con decreti trasporti – economia ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] iniziativa legislativa esercitata sulla scorta delle analisi, studi e rapporti di valutazione elaborati diritto d’iniziativa). Questa procedura viene avviata sotto la responsabilità del servizio della Commissione competente per il settore economico ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] delle amministrazioni centrali e analisi delle funzioni, quest’ultimo materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con Sciullo, G., Alla ricerca del centro, Bologna, 2000; Sepe, O., Ministeri. b) Diritto amministrativo, in Enc. dir., ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] da una parte, all’analisidel cd. treaty-making power e associazione, per gli accordi sulla cooperazione economica, finanziaria e tecnica con paesi terzi diversi Convenzione delle Nazioni Unite sul dirittodel mare del 1982 produca effetti diretti ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] creditorie” vantate dal contribuente nei confronti del fisco diverse dal diritto al rimborso che deriva da un analisi alle ipotesi più rilevanti è opportuno menzionare:
a) i crediti d’imposta volti ad eliminare la doppia imposizione – economica ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...]
Sotto il profilo economico il fenomeno del raggruppamento di imprese cui nessuno può fare valere in giudizio in nome proprio un diritto altrui se non nei casi espressamente previsti dalla legge (Cons. seguito di un’analisi che tenga conto della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...