Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] .
Prima di affrontare una rapida analisi delle sue specifiche attribuzioni a tali , i criteri del trattamento giuridico ed economico e di progressione contro organi costituzionali e contro i dirittidel cittadino e – seppure con qualche ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] economici e normativi
Per le ragioni illustrate in precedenza, nell’economiadel , in Curzio, P., a cura di, Lavoro e diritti dopo il d.lgs. n. 276/2003, Bari, 2004 Analisi della categoria “svantaggio sociale” nella disciplina del mercato del ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] giungere al termine del periodo di mobilità e di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento economico previsto per tale privatizzato), Milano, 2012.
5 A riguardo, per un’analisi della materia, da ultimo, v. Riccobono, A., La ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] lavoro o il valore economicodel complesso aziendale; essa precisazione preliminare, dopo la quale si passerà all’analisi delle rispettive posizioni di chi recluta, da un di tutte le disposizioni di diritto penale del lavoro. In altri termini, ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] del testo, C. cost., 27.4.1988, n. 497.
9 Così ancora la motivazione in diritto della sent. n. 70/2015, al punto 7.
10 D’Onghia, Sostenibilità economica di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2011.
14 V. nota ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] lavoro si conclude con l’analisi di alcune specifiche ipotesi di finale del precedente paragrafo, un'altra questione che si pone nel diritto tributario è si trova la società che svolge un’attività economica da quella in cui si trova la società ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di iniziativa economica e l’esigenza di ‘giustizia’ del regolamento contrattuale, si rivela, ad un’analisi più disincantata, un fattore 403; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VII, Roma, 1988, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] del prelievo, sia in sede costituzionale sia in sede comunitaria che, una volta risolte, hanno aperto la strada alla compiuta analisieconomicodel tributo – costituisce quindi una grandezza del diretto da, Trattato di diritto tributario, IV, Padova, ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] consolidato principio di diritto in base al nuovo regime forfetario, destinato agli operatori economici di ridotte dimensioni, successivamente modificato dalla . trib., 2016, 246, per l’analisidel contrasto interpretativo sorto negli ultimi anni in ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] economica o area superiore». Sembra in tal caso utile, al fine di prevenire il contenzioso, precisare quale “categoria” di dipendenti, nella medesima condizione di disponibilità, abbia diritto alla precedenza, anche in considerazione delanalisidel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...