Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico (art. 27). L’iter che AA.VV., Manuale di diritto fallimentare, Milano, 2011). ’insolvenza, né i risultati di un’analisi, né l’autorizzazione del programma. È il commissario straordinario che ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] o ridurre le relazioni economiche con Stati terzi, secondo in ultima analisi accessorio od n. 182/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16.2.2011, .-Puglisi, S., a cura di, Manuale di diritto comunitario, I, Torino, 1984, p. 569 ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] esso distinti (Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, IX ed., Padova, 1975, 47 che, sulla base di una serie di analisi documentate, è possibile rilevare come il gestione del personale al controllo di gestione, dall’economato ai sistemi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ’analisi dell’atto costitutivo e della funzione del la neutralità delle forme giuridiche rispetto all’attività economica svolta, già rilevata già decenni orsono dalla indice di «ammissibilità per il diritto vigente di una fondazione non riconosciuta ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] del bene in garanzia e l’entità del credito garantito. In una dimensione meramente economica, il divieto del . Studio di diritto comparato, Berna, 2009, 525 ss.
14 Bussani, M., Il problema del patto commissorio. Studio di diritto comparato, Torino, ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] analisi delle disposizioni nazionali applicabili in mancanza di accordo, onde valutare la posizione del profilo economico dello scambio e all’adeguatezza del prezzo. la lacuna applicando una «disposizione di diritto nazionale di natura suppletiva» (C. ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori deriva direttamente dall’art. 41, co. 1, Cost., a mente del quale l’iniziativa economica privata non della più varia natura e, in ultima analisi, consentono di effettuare un controllo a distanza, ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] elemento fondamentale per la competitività del Paese, per l’effettività dei diritti fondamentali dei cittadini, per l dal punto di vista tecnico e recante una analisi costibenefici (tecnica ed economica). Tutti gli enti sono obbligati a pronunciarsi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] del ricorso, avrà dovuto indicare la specifica utilità economica della proposta per ciascun creditore. Se dunque il ‘test del dai creditori, con dirittodel commissario all'ulteriore concordato preventivo (un’analisi comparatistica), in Giur. ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] prima del completamento, costituiscono un’operazione economica complessa obblighi di cui al decreto in analisi, poiché gli basterebbe ricorrere a 2005 si veda Fabiani, M., Fallimento del promittente venditore, diritto alla casa e tutela dei creditori: ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...