• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Psicologia e psicanalisi [10]
Matematica [9]
Economia [10]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Informatica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Medicina [4]
Geometria [3]
Religioni [2]

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] che le relazioni osservate siano tra variabili semanticamente indipendenti. La terza famiglia (che comprende l'analisi fattoriale e l'analisi della struttura latente) ha un orientamento interpretativo e cerca di inferire l'esistenza di variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] % e per il 25% restarono allo stato vegetativo. Si trattava, quindi, di una mutazione per un solo paio di alleli. L'analisi fattoriale per il tabacco Maryland Mammoth fu fatta, più tardi, da Lang (v., 1942). Un'altra delle piante studiate da Garner e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] . In questo senso, la teoria di Sjoebring appare una via di mezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti. L'analisi fattoriale e l'approccio lessicografico Come si è detto, in contrasto con le teorie che come le precedenti tendono a categorizzare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] a Frey e Weck (v., 1983). La dimensione dell'economia sommersa viene stimata mediante una variante dell'analisi fattoriale, basata su dati relativi alle variabili-causa che agiscono sulla dimensione (ignota) dell'economia sommersa e agli indicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

Abilità

Universo del Corpo (1999)

Abilità Robert J. Sternberg Nell'accezione comune, per abilità si intende la capacità acquisita da un individuo di svolgere una particolare forma di attività, di tipo sia intellettuale, sia pratico, [...] , differenti soggetti sono sottoposti a una serie di prove, ai cui risultati è applicata una tecnica statistica, l''analisi fattoriale'. Le varie teorie delle abilità presentano notevoli differenze relativamente al numero e alla natura dei fattori. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] fattori comuni F1, ..., Fm, tra loro non correlati, più k fattori specifici per le singole variabili Xi (→ analisi fattoriale). Va osservato che tali fattori non sono caratteri osservati, ma sono ricavati indirettamente attraverso l’elaborazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

test psicometrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

test psicometrico Strumento standardizzato ed empiricamente validato di indagine psicologica che produce valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. Più precisamente, i test psicometrici [...] le conclusioni cui ha portato l’esame clinico in diversi pazienti esaminati con tale prova), oppure il metodo dell’analisi fattoriale, introdotto da Charles E. Spearman nel 1904. Per attendibilità si intende la costanza dei risultati ottenuti con un ... Leggi Tutto

fattore g

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore g Costrutto teorico relativo allo studio dell’intelligenza umana consistente in una generale capacità di risolvere problemi concreti o astratti di varia natura. Lo psicologo Charles E. Spearman, [...] più basso vi sono le abilità ‘ristrette’. Il termine ‘fattore’ deriva dall’utilizzo della metodologia statistica chiamata ‘analisi fattoriale’, mediante la quale è possibile studiare una matrice di correlazioni tra i risultati di molteplici test ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEST PSICOLOGICI – NEUROSCIENZE – STATISTICA

data mining

Lessico del XXI Secolo (2012)

data mining <dèitë màiniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Estrazione dati, cioè l'attività di selezione, esplorazione e modellizzazione di grandi quantità di dati, attraverso tecniche [...] l’indagine sui dati adottando la tecnica di modellizzazione più appropriata fra alberi decisionali, cluster analysis, analisi fattoriale, reti neurali, , ecc.: questa è la fase di individuazione dei pattern tramite algoritmi informatici. Data la ... Leggi Tutto

dati, analisi dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, analisi dei dati, analisi dei in statistica, complesso di tecniche utilizzate per analizzare insiemi di dati con lo scopo di descrivere la vicinanza tra le unità statistiche, costruire classi di [...] le unità statistiche simili e di separare in classi differenti le unità statistiche dissimili; b) tecniche di analisi fattoriale, che mirano a individuare fattori comuni a più caratteri; c) tecniche di posizionamento multidimensionale, che hanno lo ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FATTORIALE – PIANO CARTESIANO – STATISTICA – VARIANZA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fattoriale
fattoriale agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
fattorialista agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali