LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] LV [1944-46], pp. 52-57).
Con rigorosa analisi comparativa il L. dimostrava che vi sono specie nelle quali elastica di aspetto gommoso, che descrisse accuratamente (Morfologia funzionale dell'articolazione alare degli Ortotteri, in Arch. zoologico ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] di pace con la Porta.
Ma Sauli era anche capace di analisi di spessore: nel luglio 1574, di fronte all’imminente spedizione turca delle istituzioni caritative-assistenziali e il consolidamento funzionale del seminario per la formazione del clero. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] 1929], pp. 519-42; Nota II. Ricerche intorno al meccanismo funzionale di tali asimmetrie, ibid., pp. 543-57; Nota III. Sulla proseguite da L. Giulio e C. Toselli mediante l'analisi miografica dell'attività dei singoli muscoli oculari estrinseci e, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] . IX). Si tratta infatti di una ricostruzione funzionale alla agiografia e alla persistenza della scuola giuspubblicistica della scientificità, ma anzi veniva corroborato attraverso l’analisi approfondita di ciò che stava accadendo in Italia ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] -federativo, in luogo dell'anarchia cosmopolitica, funzionale agli scopi del "gretto" colonialismo mercantile inglese Chapel Hill 1979, ad Indicem;D. Cofrancesco, Appunti per un'analisi del mito romano nell'ideologia fascista, in Storia contemp., XI ( ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] degli studi lo spinsero a esporre pubblicamente un’analisi critica del sistema piemontese d’istruzione primaria e ., p. 59), primo abbozzo di scuola elementare non più funzionale agli studi secondari. Tale iniziativa – cui si aggiunsero l’apertura ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] diventò, da attività privata e segreta, una pratica funzionale all'esaltazione del potere mediceo. Originariamente, o problema della causa dei metalli introduce l'autore a una analisi dettagliata di tutte le questioni che riguardano l'elemento zolfo ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] ritenendo che il modo di procedere più economico e funzionale fosse quello da lui adoperato, basato sulla corretta di IV d’agosto del MDCCCLII, Napoli 1852; F. Sponzilli, Analisi descrittiva del bacino da raddobbo di Napoli, Napoli 1852; G. Paladino ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] nel diritto pubblico italiano). Attraverso una particolareggiata analisi della normativa riguardante la Milizia volontaria per la statali, che riusciva ad indicare sia il carattere funzionale della rappresentanza, sia il suo contenuto.
Negli ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] un prodotto dell'immaginazione controriformistica, un vero e proprio falso storico rigidamente funzionale alla costruzione di un mito negativo. Non si tratta dunque di una analisi concreta di una determinata società fatta al fine di una migliore ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...