LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] . a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale a mostrare in equilibrata e razionale alternanza i più L'oratorio "S. Elena al Calvario" di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Università di Pavia, 1994; ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] micropaleontologia, fu addetto al laboratorio chimico, funzionale alle nascenti ricerche idrogeologiche, e divenne Research Letters, 1988, vol. 15, pp. 681-684. L’analisi poi si estese ai bacini sedimentari del versante tirrenico dell’Appennino ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] «la bellezza monumentale della costruzione completamente funzionale, e volontariamente architettonica, priva di qualsiasi dopo la guerra, un punto di riferimento per l’analisi del contributo fornito da Nervi al dibattito architettonico italiano ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] con l'utile, cioè con quanto è organico e funzionale alla morale. In questa ottica si interpreta la precettistica 'esperienza. L'arte del dire (che è dunque anche arte dell'analisi e della comprensione) è, nell'ottica del D., strumento di governo ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] proposte di legge: Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo (l. 183/1989), Interventi per tali studi si sottolinea in particolare come Cederna, con le sue analisi sulla città e sul territorio, abbia avuto un ruolo di ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] italiana.
La prima, dedicata ad un’analisi storica delle trasformazioni indotte nella regione dalle 424), dove il passaggio epocale viene letto in termini funzionalisti, portato di una necessaria modernizzazione. Frutto della collaborazione ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] per un’opera positiva». Tuttavia in questa prima analisi, il M. riteneva possibili uno sviluppo «democratico» di autore di testi dal tono apparentemente «obiettivo», in realtà funzionale all’esaltazione del regime.
L’Italia d’oggi, Bologna 1932; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] critica antropologica del design, proposta attraverso l’analisi di oggetti d’uso comune delle più svariate tavolino Cumano (1977), reinterpretazione, con nuove soluzioni tecniche e funzionali, del classico tavolino da bar.
Con la serie di sanitari ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] minimal e understatement di oggetti estremamente semplici e funzionali e, per la maggior parte, realizzati in è in: B. Finessi, V. M., Mantova 2003. Per un'analisi delle architetture realizzate a Milano: M. Biagi, V. M. Architetture milanesi ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] tecniche su fabbriche ed edifici, di analisi geografiche, osservazioni etnografiche ed erudite e corredato e la famiglia : la nobilitazione ostinatamente perseguita era anche funzionale al matrimonio con la vedova Anna Sabina Holtzmann, che ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...