FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] compagnia industriale per San Leucio, ibid. 1827 (funzionale alla concessione al de Welz e a G. Baracco ., VI (1939), pp. 93-155; J.A. Schumpeter, Storia dell'analisi economica, II, Torino 1959, p. 619; R.D. Teocharis, Early developments ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si coerente, e un certo grado di articolazione teorica dell'analisi storica. In estrema sintesi, per Toynbee tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria per assumere un ruolo socialmente ed economicamente funzionale allo sviluppo dell’intero sistema.
La ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] l'identità di gruppi e di luoghi; giova soltanto la funzionale contemporaneità, ossia la com-presenza sul mercato. Nota finemente Bernard economico un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e ardimento di soluzioni, a Johann Gottlieb Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] classe dirigente del Mezzogiorno svolge un ruolo doppiamente funzionale: per un verso nel mondo rurale (tesi A. Del Monte, A. Giannola, Istituzioni economiche e Mezzogiorno. Analisi delle politiche di sviluppo, Roma 1997.
G. Pescosolido, Unità ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] prestazioni diverse e quindi anche con attributi funzionali diversi, e in funzione delle specificità applicative funzioni di costo di tipo continuo e differenziabile, limitando l'analisi all'offerta di un solo prodotto differenziato da parte di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] . Ci sono già palesi segni di evoluzione nei metodi di analisi demografica che si sforzano di reintrodurre l’aspetto globale dei fenomeni a lungo incentrato sui bisogni dell’amministrazione e funzionale all’azione di governo. Questo aspetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] della democrazia, ma soprattutto perché essa dà luogo a un’analisi i cui risultati sono tuttora in grado di far luce su predispose la messa a punto di una serie di concetti funzionali all’interpretazione dei dati; e uno ‘teorico-sperimentale’, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , quello latifondistico, che rappresentava da un lato un funzionale adattamento dell’azienda agraria a un difficile ambiente naturale si rivolsero a un ampio ventaglio di tematiche: l’analisi dell’esodo rurale e dell’emigrazione, l’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] (1979) che vede l’opera di Mortara come funzionale al suo nazionalismo e al suo imperialismo. Occorre nei decenni successivi rimarrà un punto di riferimento per l’analisi economica e per la stessa formulazione della politica economica.
Il ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...