Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] vita. Al gradino superiore di organizzazione, l'analisi biochimica delle molecole di interesse biologico ha portato a affermare che la biologia evoluzionistica, a differenza di quella funzionale, legata allo studio delle funzioni chimiche e fisiche, ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] sono incoraggianti, ma lontani dall'essere definitivi. In ultima analisi, si potrebbe dire che la definizione data all'inizio confonde (Positron emission tomography) o la risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magnetic resonance imaging) -, ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] SRY normali e mutanti.
L'ambiguità sessuale e l'analisi del cariotipo rappresentano i primi indispensabili elementi diagnostici dell' , e inoltre perché spesso si ritrova tessuto ovarico funzionale: sono infatti noti diversi casi di gravidanze in ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] processo che si serve di diversi canali. Dal punto di vista funzionale, l'espressività del corpo e del volto appare legata alla corpo dalla semplice quantità di movimento, avvalendosi dell'analisi di immagini digitali. Così, esaminando i movimenti ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] come tutti i numeri, i dati del laboratorio di analisi si presentano con il fascino dell'esattezza, della permette di ottenere sono fondamentalmente di tipo funzionale, ma non di rado gli aspetti funzionali si esprimono anche in forma di immagini, ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] di frequenza della minzione, incontinenza, impotenza (funzionale e psicogena), dismenorrea, sindrome climaterica. Anche Cappelletti
Dal punto di vista della medicina occidentale, l'analisi dell'agopuntura è stata compiuta da J. Needham, biochimico ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] bronchiale costituisce una barriera di difesa meccanica e funzionale nei confronti dell'aria ambiente; esso cambia di di Charcot-Leyden. La raccolta dell'escreato per analisi biochimiche, microbiologiche e citologiche può essere effettuata da ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] risonanza magnetica nucleare (RMN), dalla fluoroscopia alla cineradiografia che, nel corso del sonno, consentono un'analisi dinamico-funzionale delle strutture anatomiche con identificazione dei vari livelli di ostruzione durante l'apnea. Non esiste ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] parlerà di cirrosi, ma di fibrosi epatica.
L'unità funzionale epatica (v. fegato) è costituita dallo spazio portale ( gonfio per la presenza di versamento liquido (ascite). Le analisi di laboratorio rivelano che le transaminasi sono aumentate, le ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] fine di valutare la qualità dell'udito e formulare una diagnosi dei deficit relativi è possibile utilizzare numerosi test funzionali. Lo sviluppo delle tecniche audiologiche è stato assai rapido a partire dalla fine degli anni Quaranta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...