Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] comportamento dell'uomo in rapporto alle sue conseguenze funzionali.
Introduzione
I primi etologi si interessarono al comportamento totalmente compresi soffermandosi su un solo livello di analisi. Questa opinione è in diretto contrasto con quella ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] data una qualsiasi caratteristica - sia morfologica, sia funzionale, sia comportamentale - o una qualsiasi malattia, il vale per i gemelli MZ, e non sempre, anche se l'analisi ponderata di una trentina di studi diversi consente di riscontrare una ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] dove, in nome degli imperativi impersonali della razionalità funzionale, la vita quotidiana è stata pianificata in Ich-Analyse, Leipzig-Wien-Zürich 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 261-309). ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] luteo inevitabilmente si avvia al proprio rapido esaurimento funzionale, la struttura endometriale è sede di una rapida rituali di purificazione.
Senza entrare nel merito di un’analisi dell’influsso reciproco tra la filosofia ellenistica con il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] precategoriale ed è visto come una primordiale rappresentazione del mondo, funzionale al bisogno - per usare i termini da lui adottati assumere come problema centrale della propria ricerca l'analisi del folklore religioso nella cultura contadina del ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] estensione.
Gli studi della fisica degli strumenti, con l'analisi delle parti del corpo usate come leve, evidenziano il mano che ha lavorato l'oggetto divengono elemento decorativo e funzionale, quasi ostentato dall'autore: nel caso dei vasai, le ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] sono: una gerarchia di autorità stabile, una specializzazione funzionale dei compiti, un personale tecnicamente qualificato e scelto i suoi schemi concettuali sono applicati oggi all’analisi organizzativa di aziende, partiti politici, ospedali, scuole ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] processo attraverso cui il sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il prodotto di tale processo. L’i. comporta sviluppati indipendentemente, mettendo a punto strumenti di analisi per la rappresentazione del sistema e la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] questi corpi hanno competenze secondo una linea tecnico-funzionale, il che significa che anche gli stati maggiori delle possibilità dell’individuo socialmente anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono esercitare la loro influenza sul ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , finalizzata al conseguimento di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’ societari ed elementi comunitari, con ciò prefigurando l’analisi delle interrelazioni fra rapporti formali, secondari, e rapporti ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...