Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] , attraverso la creazione di una rete stabile e indeterminata di rapporti, si erge a componente per così pp.aa., deputato a rilevare le cattive gestioni di risorse pubbliche attraverso l’analisi della performance degli enti.
Con la l. n. 190/2012, la ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] del movimento col passare dei decenni, di un’analisi e discussione critica dei rapporti sociali di forza, oppressione svolgimento narrativo ne evidenzia il carattere di ‘imprevedibilità non indeterminata’: come per una storia, ci sono una serie ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] sono aumentate le ipotesi legali di recesso, ma l’analisi di queste ultime e di quelle relative ai vincoli , co. 3, c.c., afferma che se una s.p.a. è costituita a tempo indeterminato il socio può recedere; in tema di s.r.l., l’art. 2473, co. 2, ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] la fattispecie illecita è individuata dal legislatore con una nozione del tutto indeterminata, come quella di «infrazioni gravi» (art. 15, co. sanzionatorio delle Autorità indipendenti. Spunti per un’analisi unitaria, Torino, 2000; Benvenuti, F., ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] è svolta (anche) a favore di una collettività indeterminata di beneficiari, mira al perseguimento di un interesse pubblico una verifica da svolgersi (anche sulla base di una analisi di mercato) da parte della Pubblica amministrazione competente per ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] , Milano, 1990, 47); fino ad arrivare ad una sua indeterminata relativizzazione bastando, a questo o quel fine alla dottrina, una disciplina a rappresentare la prospettiva privilegiata di analisi dei fenomeni di collegamento societario.
L’alto ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] ’ambito del diritto successorio. Si prosegue con l’analisi del contenuto del testamento, con particolare attenzione al c. è nulla ogni disposizione fatta a favore di persona indeterminata), che sotto il profilo oggettivo.
Il principio di personalità ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] la natura di disposizione residuale e fondamentalmente indeterminata rispetto a quelle menzionate nelle lettere precedenti profili problematici
I passaggi fin qui seguiti nell’analisi della nuova norma paiono dunque giustificare serie perplessità ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....