• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [348]
Matematica [151]
Biografie [105]
Fisica [55]
Filosofia [29]
Fisica matematica [29]
Storia della matematica [30]
Temi generali [21]
Storia della fisica [25]
Analisi matematica [21]
Algebra [14]

WIRTINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTINGER, Wilhelm Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] I suoi lavori concernono per la massima parte l'analisi e le sue applicazioni alla fisica matematica. Essi riguardano rettificazione delle curve algebriche nella metrica proiettiva, e uno studio sulla geometria infinitesimale nel eampo einsteiniano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

LEVI, Beppo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI, Beppo Matematico, fratello del matematico Eugenio Elia (XXI, p. 16), nato a Torino il 14 maggio 1875. Laureatosi in matematiche nel 1896 a Torino, dove ebbe a maestro C. Segre, divenne nel 1906 [...] algebrica nell'università di Cagliari. Nel 1910 passò a Parma, nel 1928 a Bologna, dove insegnò analisi algebrica ed infinitesimale sino al 1938, quando, per effetto dei provvedimenti razziali, fu allontanato dalla cattedra. Si trasferì allora ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – LOGICA MATEMATICA – ARGENTINA – GEOMETRIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

JULIA, Gaston Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JULIA, Gaston Maurice Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] 1955. Notevoli i contributi da lui dati all'analisi matematica. Ha studiato questioni attinenti alla teoria delle théories quantiques (1949 e 1955); Cours de géometrie infinitésimale (1953 segg.); Principes géométriques d'analyse (1952); Eléments ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ., doveva restare viva fino alla scoperta del calcolo infinitesimale. Una teoria del discontinuo È necessario partire dalla a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisi del moto naturale, in un mondo in cui l'etere, lo si vedrà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] commissione del concorso a cattedra di calcolo infinitesimale presso l’Ateneo torinese, che al vincitore Bologna 1922, Bologna 1987. Bibliografia U. Cassina, Storia ed analisi del ‘Formulario completo’ di Peano, «Bollettino dell’Unione matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] centrata su un corso di geometria descrittiva e di stereotomia e su un corso d'analisi caratterizzato dallo sviluppo pletorico della geometria infinitesimale delle curve e delle superfici" (Gispert 1996, p. 400). Negli anni di autoritarismo politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] dimostrare la sua priorità su Leibniz nella scoperta del calcolo infinitesimale; dall'altro lato, egli era convinto che i suoi di essere pubblicato, e di conseguenza nascondevano l'analisi per mezzo della quale avevano trovato le loro costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] differenze finite prima di passare a considerare il calcolo infinitesimale. Come afferma in un saggio apparso nel 1717 nelle modeste scoperte, in confronto con quelle ottenute grazie alla moderna analisi" (I, p. 107). Erano numerose le aperture nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] aveva appreso non solo la meccanica, ma anche l’analisi leggendone la Mechanica (1736). A essa Eulero aveva in Italia in tre articoli, Sui metodi analitici, Sul calcolo infinitesimale, Sul calcolo delle variazioni, stampati tra il 1830 e il 1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] e che consentissero di evitare il ricorso continuo alle analisi particolari e ripetute; un metodo, insomma, di . Così in Inghilterra, quelli che hanno imparato il calcolo infinitesimale, che hanno fatto esperienze con la luce, che hanno imparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali