La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Fourier. Come la classica trasformata di Fourier è uno strumento fondamentale dell'analisimatematica, la trasformata discreta di Fourier è uno strumento fondamentale dell'analisi numerica. Il problema di ridurre il tempo di calcolo della trasformata ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] che descrivono effetti di memoria si presentano anche in biofisica. Lo studio dei funzionali di memoria è una branca dell'analisimatematica (v. Noll, 1974; v. Coleman e Noll, 1960; v. Coleman e Mizel, 1966).
d) Ipoelasticità. La zona elastica di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] per la prima volta nel 1788, con il quale egli cercò di trasformare la meccanica in una branca dell'analisimatematica; l'approccio geometrico alla meccanica celeste che aveva caratterizzato la scuola di Newton era sostituito dunque, nell'opera di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un arco di tempo relativamente breve. L'analisimatematica della distribuzione di tutti i tassi di morbilità per la valutazione di un fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] studio di fenomeni fisici diversi: anche il lavoro sul calore era da lui considerato come un contributo generale all'analisimatematica. Questo sarebbe emerso con grande efficacia, al di là degli studi di Fourier, allorché, per esempio, l'equazione ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tra la frequenza di emissione presinaptica Θ[xj(t - τij)] e il potenziale postsinaptico Vi(t). Grossberg sviluppò un'analisimatematicamente approfondita di queste equazioni e, al pari di Uttley, fu in grado di correlare le loro proprietà a un'ampia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] tra quelle in essa trattate. I trattati in questione hanno cercato di mettere a frutto i progressi dell'analisimatematica, per esempio per sostituire il metodo delle funzioni generatrici di Laplace, caduto pressoché nell'oblio a quanto afferma ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] luce sul modo in cui questi fenomeni vengono prodotti e successivamente condurre a nuove previsioni. Inoltre, con l'uso dell'analisimatematica si può estendere la validità di un modello, in modo da renderlo applicabile a diversi campi di studio.
Un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e non solamente empirica dei principî meccanici, sino a presagire il maturo disegno d'includere la meccanica nell'analisimatematica, concepito da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), nelle cui mani la meccanica era venuta a "raccogliersi in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] . Ed è proprio questo suo atteggiamento che lo porta a sviluppare la prima analisimatematica di un moto non uniforme.
Il conflitto fra 'astronomia matematica' e 'astronomia fisica'
In un frammento sul moto della Luna (anonimo, ma attribuibile ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...