Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] logica e lo stesso taglio geometrico del Libro V. Il metodo di esaustione è per certi aspetti simile a quello dell’analisimatematica moderna. Si può capire di cosa si tratta dalla seguente proposizione: «Ogni cono è la terza parte del cilindro che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sostituzione con il calcolo infinitesimale di Leibniz e dello stesso Newton, portarono la meccanica nell'ambito dell'analisimatematica. Questo rese possibile affrontare problemi più complicati con maggiore sicurezza e minore rischio di errori. In ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] un gran numero di reazioni parallele che comprendono sia la replicazione priva di errori sia la mutazione. L'analisimatematica dettagliata della rete di reazioni può essere semplificata definendo una matrice costituita dagli elementi Qij dove i e j ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] American mathematical society", 29, 1923, pp. 161-168.
Bottazzini 1981: Bottazzini, Umberto, Il calcolo sublime. Storia dell'analisimatematica da Euler a Weierstrass, Torino, Boringhieri, 1981 (trad. ingl.: The higher calculus. A history of real and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che, in effetti, l'avanzamento del perielio di questo pianeta era reale e non il frutto di un errore nell'analisimatematica di Le Verrier; non pervenne, però, ad alcuna conclusione certa riguardo alla causa di tale avanzamento. Tredici anni dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] costante del corpo rispetto a K e t′ è uguale a t. Allora si ha:
Qualunque fosse stata l'analisimatematica compiuta da Einstein nell'esperimento mentale, egli sarebbe arrivato a un'equazione analoga alla [23]. Assumiamo ora che sia mI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] francesi dell'epoca. Carnot non solo ignorò gli approcci 'molecolari' di Laplace, ma utilizzò l'analisimatematica con molta parsimonia, relegandola alle note del trattato. Nel 1834 Émile Clapeyron (1799-1864) tradusse i principali risultati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] è facile immaginare, questa connessione può essere foriera di interessanti e sensazionali scambi fra CdP e analisimatematica.
Accanto ai metodi analitici brevemente descritti, lo studio delle traiettorie dei processi markoviani richiede l'impiego ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] lo studio dello spettro di diffrazione dei raggi X di sezioni di cristalli di emoglobine muscolari ed ematiche. Una minuziosa analisimatematica dei risultati ottenuti, realizzata da Perutz e J. C. Kendrew, ha consentito di definire, fra il 1960 e il ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] studiosi attingono spesso a quella branca della teoria delle decisioni denominata teoria dei giochi: si tratta dell'analisimatematica delle decisioni in situazioni il cui esito dipende parzialmente dalle scelte compiute da altri attori, in cui ogni ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...