Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] e meccanica terrestre un importante punto di definizione e sono destinate a diventare in breve un capitolo dell’analisimatematica, soprattutto grazie a Lagrange. Le discipline baconiane non hanno invece tradizioni consolidate alle spalle.
Ognuna di ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] studi fu Mario.
Giorgio Prodi fu il terzo di nove figli, dei quali Giovanni, il maggiore, nato nel 1925, insegnò analisimatematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò in medicina e divenne psichiatra e psicanalista.
Sin da ragazzo i ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] durante il biennio seguì corsi tenuti da docenti famosi, come Guido Castelnuovo per la geometria, Francesco Severi per l’analisimatematica, Tullio Levi-Civita per la meccanica razionale. In quel periodo diventò molto amico del compagno di corso Vito ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] scientifica e didattica nelle università di Padova, Ferrara e Venezia, che lo portò a conseguire la libera docenza in analisimatematica nel 1954 e a vincere il concorso a cattedra nella stessa disciplina nel 1958 con una trentina di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] quattro anni, durante i quali, oltre a interessarsi della storia ecclesiastica e delle opere di Platone, riprese lo studio dell'analisimatematica attraverso il Compendio di N. L. La Caille e le Istituzioni di Saladini e di Riccati. Rivolse la sua ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] di Genova (1924-35). Dal 1911 al 1930 tenne anche per incarico corsi di analisi algebrica (1911-12, 1913-14), calcolo infinitesimale (1912-13) e analisimatematica (1914-30) nel biennio propedeutico della regia Scuola superiore navale di Genova, dove ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] si dedicò poi agli studi di sinologia.
Vinto il concorso a cattedra di analisi, nel 1953 Viola fu chiamato all’Università di Bari dove insegnò analisimatematica, matematiche complementari e filosofia della scienza fino al 1958. Si trasferì quindi a ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] serie di tipo lacunare di funzioni ortogonali, tesi seguita da Giovanni Sansone, professore di analisimatematica e allora direttore dell’istituto matematico Ulisse Dini dello stesso ateneo.
Sestini iniziò la sua carriera presso l’istituto diretto ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] 19 giugno 1945 al 15 febbraio 1947. Dal 1945 al 1949 ebbe anche, a Ferrara, gli incarichi di analisi infinitesimale, analisimatematica e meccanica superiore. Il 31 ottobre 1948 lasciò Bologna e si trasferì a Milano. Ricoprì la cattedra di astronomia ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] non mutava la sua carica per dispersione nell’ambiente. Grazie a una notevole competenza nell’uso dell’analisimatematica superiore, mostrò quali fossero i limiti dei teoremi dell’elettrostatica formulati alla fine del secolo precedente nel calcolo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...