CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] nel 1926, di geometria descrittiva, analitica e proiettiva nella Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisimatematica I e II nella Scuola superiore di architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] A prescindere dal contributo al calcolo delle variazioni, l’opera di Tonelli fu importante anche in altri campi dell’analisimatematica. Nel campo dell’approssimazione delle funzioni, dopo aver esteso nella tesi di laurea il metodo di approssimazione ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] mathematics in Italy, 1850-1865, in Il sogno di Galois scritti di storia della matematica, Siena 2003, pp. 171-198; L. Pepe, Sulla via del rigore. I manuali di analisimatematica nell’Ottocento in Italia, in Dalla pecia all’e-book, a cura di G ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] attività ebbe un'assoluta rilevanza per la qualità dei contributi ai diversi rami della matematica e in particolare ad alcuni aspetti della moderna analisimatematica. Legato più allo sviluppo di campi teorici già affermati che non alla creazione di ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] dai docenti con cui si era formato, che lo avviarono alla carriera accademica.
Dal 1925 al 1933 insegnò analisimatematica e fisica sperimentale nella Scuola di artiglieria presso la Regia Accademia militare di Torino. Nello stesso periodo sposò ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] da assegnare agli ambienti, sostenendo la tesi del padre che prediligeva la media armonica, e dimostrando con l’analisimatematica che anche al tendere all’infinito di una delle altre due dimensioni, tale media consente di ottenere risultati reali ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] calcolo simbolico. Questi studi lo portarono a ottenere, nel 1958, la libera docenza in analisimatematica. Nel 1966 risultò vincitore di un concorso di analisi numerica presso l’Università dell’Aquila e nel 1967 fu chiamato a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] per un anno l’istituto di fisica tecnica d’ingegneria, sostenendone l’attività scientifica. Insegnò analisimatematica, teoria delle funzioni, matematiche superiori. Tenne lezioni e seminari di fisica superiore e onde elettromagnetiche. Con l’intuito ...
Leggi Tutto
coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] termini grafici il fenomeno, c’è il diagramma di Hill (dal nome del fisiologo che per primo, nel 1910, tentò un’analisimatematica dell’equilibrio dell’Hb con l’O2), in cui il logaritmo del rapporto tra la concentrazione degli emi occupati dall’O2 e ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] preparazione in questa disciplina fu tale che già nel 1774 il duca Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisimatematica dell'università; in seguito, poiché la laurea in materie scientifiche comprendeva anche un biennio di filosofia, il C ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...