EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] limitata sotto il profilo quantitativo, ha però portato a notevoli interessanti contributi in vari settori della fisica matematica e dell'analisimatematica. I suoi primi lavori furono dedicati a questioni di meccanica atomica: tra l'altro riprese e ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] , XXVII [1931], pp. XXXII-XXXVI).
Le ultime pubblicazioni degli anni Trenta mostrano il prevalere di temi di analisimatematica e di fisica matematica pura. Si tratta delle recensioni del libro di J. Hadamard, Le problème de Cauchy et les équations ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] all'istituto nautico prima, e in seguito alla Accademia navale fino al 1929, anno in cui cominciò l'insegnamento di analisimatematica, che tenne fino al 1955, presso l'università di Pisa, ove fu a lungo preside delle facoltà di scienze.
Abitò ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] degli studenti; decise allora di pubblicare le lezioni di cui sopra si è detto. Contemporaneamente ebbe la cattedra di analisimatematica al primo biennio della scuola superiore di architettura a Firenze.
Il C. notò che, poiché il fine di queste ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] del B. va annoverata la ricca produzione di manuali di statistica, di statistica economica, di demografia e di analisimatematica (Principi di statistica, Roma 1952; Nozioni di calcolo statistico, Torino 1962, Il metodo statistico nello studio dei ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] don Paolo Onofrio Branda, Milano 1760). Avviato agli studi di diritto canonico, il B. si dedicò poi con passione all'analisimatematica, divenendo assiduo discepolo di P. Frisi e R. Boscovich e amico di P. Cossali. Ordinato sacerdote, alla fine del ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] e l’istituto nazionale di setificio Paolo Carcano di Como. Nel dicembre 1927 fu nominato assistente alla cattedra di analisimatematica (algebrica e infinitesimale) nell’Università di Roma, della quale era titolare F. Severi, e nel 1929 ottenne la ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] quando nei loro punti di intersezione i piani a esse tangenti, e quindi le loro normali, sono fra loro perpendicolari.
☐ In analisimatematica, due funzioni ƒ e g definite in un intervallo [a, b] a valori reali si dicono ortogonali nel senso di L2(a ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] usato, per es., nell'astrofisica: v. meccanica celeste: III 667 b. ◆ [ANM] [MCC] Teoria delle p.: il capitolo dell'analisimatematica che s'occupa dei metodi (metodi perturbativi) per studiare le p. di un sistema e, in partic., per dedurre dalle p ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] [x, f(x), f'(x)]dx: v. variazioni, calcolo delle: VI 463 a. ◆ [ALG] [ANM] Formula di E.: (a) nell'analisimatematica, la relazione tra le funzioni esponenziali complesse, seno e coseno: exp(ix)=cosx+isinx, con i unità immaginaria; (b) nella geometria ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...