rettificazione
rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] circonferenza; si tratta di un problema impossibile (la sua risoluzione è possibile soltanto con i mezzi, non elementari, dell'analisimatematica, nell'ambito del problema generale della r. di un arco di curva: v. oltre), a causa dell'intervento in ...
Leggi Tutto
Brioschi
Brioschi Francesco (Milano 1824-97) matematico e uomo politico italiano. Fu professore di matematica applicata e, successivamente, di analisi superiore all’università di Pavia, dove si era laureato [...] il Politecnico di Milano di cui fu direttore e professore di idraulica e analisimatematica fino alla morte. Insieme a L. Cremona diresse dal 1867 gli «Annali di matematica pura e applicata» (già «Annali di Tortolini») e dal 1872 fu socio nazionale ...
Leggi Tutto
spazio separabile
Luca Tomassini
Un insieme A è detto di cardinalità numerabile se esso può essere posto in corrispondenza biunivoca con l’insieme dei numeri naturali positivi ℕ. Esempi di insiemi numerabili [...] es. l’approssimabilità dei loro elemento con successioni (numerabili) è condizione necessaria per impostare qualunque calcolo numerico, ma sono ben lontani dall’esaurire le classi di spazi topologici di interesse in matematica.
→ Analisimatematica ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazione determinazione di un segmento la cui lunghezza sia uguale a quella di una curva o di un suo arco: se esiste un segmento cosiffatto la curva è detta rettificabile. La possibilità [...] di rettificare una curva dipende dagli strumenti teorici o effettivi impiegati. Utilizzando gli strumenti dell’analisimatematica, in particolare il calcolo integrale, la classe delle curve rettificabili è molto ampia (→ arco di curva, lunghezza di ...
Leggi Tutto
Boole
Boole George (Lincoln 1815 - Cork 1864) logico e matematico irlandese. Figlio di un bottegaio, per studiare dovette superare notevoli difficoltà. Dopo gli iniziali studi umanistici, la sua formazione [...] , sul calcolo delle differenze finite e sulle trasformazioni analitiche. Nel 1847 pubblicò Mathematical analysis of logic (L’analisimatematica della logica) in cui per la prima volta espresse proposizioni logiche in termini algebrici. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Binet
Binet Jacques-Philippe-Marie (Rennes 1786 - Parigi 1856) matematico, fisico e astronomo francese. Fu docente di analisi e geometria descrittiva presso l’École polytechnique di Parigi e successivamente [...] , in particolare di A. Cayley. I suoi studi hanno riguardato anche la teoria dei numeri, l’analisimatematica (in particolare la sua opera Mémoire sur les integrales definies eulériennes, Memorie sugli integrali definiti euleriani, 1840), la ...
Leggi Tutto
Liouville
Liouville Joseph (Saint-Omer, Nord-Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882) matematico francese. Laureatosi alla École polytechnique, nel 1836 fondò il «Journal des mathématiques pures et appliqueés», [...] facoltà di scienze di Parigi, dove ebbe la cattedra di meccanica razionale. Si occupò in prevalenza di analisimatematica, cui diede importanti contributi tra cui: la risoluzione di particolari equazioni differenziali omogenee; in teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Hankel
Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisimatematica, tra cui si ricorda una [...] , appreso al Nicolai Gymnasium di Lipsia, gli consentì di leggere i testi di matematica in lingua originale. Nel 1857 si iscrisse all’università di Lipsia dove studiò matematica con A. Möbius. Si trasferì quindi all’università di Göttingen, dove fu ...
Leggi Tutto
Sturm
Sturm Jacques-Charles-François (Ginevra 1803 - Parigi 1855) matematico e fisico francese di origine svizzera. Già precettore del figlio di Madame de Staël, dopo gli studi all’università di Ginevra [...] dei liquidi e la velocità del suono nell’acqua. La sua fama è legata soprattutto ai suoi studi di analisimatematica; in collaborazione con J. Liouville studiò le soluzioni delle equazioni differenziali a valori complessi. Nel 1829 dimostrò il ...
Leggi Tutto
autofunzione
autofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] autovalori sono i numeri quantici e le autofunzioni gli orbitali atomici. La ricerca delle autofunzioni e dei corrispondenti autovalori è di fondamentale importanza nell’analisimatematica e trova numerose applicazioni nella meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...