Markov Andrej Andreevic sr
Markov Andrej Andreevič sr (Rjazan’ 1856 - San Pietroburgo 1922) matematico russo. Allievo di P. Čebyšëv all’università di San Pietroburgo, discusse nel 1885 la tesi di dottorato [...] ordinario di questa università nel 1894 e diede importanti contributi in diversi campi della matematica: teoria dei numeri, analisimatematica, teoria della probabilità. Ideò un particolare processo stocastico senza memoria, noto come catena di ...
Leggi Tutto
Polya
Polya George (Budapest 1887 - Palo Alto, California, 1985) matematico ungherese. Dal 1914 al 1940 ha lavorato presso l’Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo e dal 1942 al 1953 ha insegnato [...] presso la Stanford University di Palo Alto. Si è occupato di molti settori della matematica, tra cui teoria dei numeri, analisimatematica, algebra, geometria e probabilità, ma la sua notorietà è soprattutto legata alle ricerche e alle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Bell
Bell Eric Temple (Peterhead, Aberdeen, 1883 - Watsonville, California, 1960) matematico statunitense di origine scozzese. Nato in Scozia, all’età di venti anni si stabilì negli Stati Uniti, dove [...] , sempre fallibile, ma comunque tesa alla ricerca della verità. Pubblicò anche racconti di fantascienza con lo pseudonimo di John Taine. Nel 1924 ricevette dalla American Mathematical Society il Premio Bôcher per i suoi lavori in analisimatematica. ...
Leggi Tutto
Tonelli
Tonelli Leonida (Gallipoli, Lecce, 1885 - Pisa 1946) matematico italiano. Laureatosi all’università di Bologna nel 1907, fu professore di analisimatematica nelle università di Cagliari (1913) [...] e di Parma (1914). Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò come volontario, insegnò nelle università di Bologna (1922), Pisa (1930, 1942), dove contribuì ad accrescere il prestigio della Scuola normale ...
Leggi Tutto
Green George
Green George (Sneinton, Nottinghamshire, 1793 - 1841) matematico inglese. Autodidatta, si iscrisse all’università di Cambridge nel 1833 e si laureò nel 1837. Nel 1828 pubblicò un saggio [...] Giornale di Crelle») sull’applicazione dell’analisimatematica alla teoria dell’elettricità. In questo lavoro Green introdusse la nozione di potenziale (che è risultata fondamentale in diversi settori della fisica matematica) e una formula di calcolo ...
Leggi Tutto
Canard, Nicolas-Francois
Canard, Nicolas-François Economista, matematico e filosofo francese (Moulins 1750 - ivi 1833). Fu tra i primi studiosi ad applicare l’analisimatematica all’economia. Nella [...] sua analisi del principio della traslazione dell’imposta, C. anticipò il concetto di elasticità di domanda e offerta. Poco apprezzato dagli economisti inglesi e francesi, il suo pensiero fu diffuso in Italia da F. Fuoco. Tra le opere: il Traité ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisimatematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] (1863) e di Gottinga (1868). ◆ [MCQ] Coefficienti di C.-Gordan: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 a. ◆ [ALG] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione ...
Leggi Tutto
aritmetizzazione
aritmetizzazióne [Atto ed effetto dell'aritmetizzare "rendere aritmetico", der. di aritmetico] [ALG] [FAF] [INF] Nella logica matematica: (a) in senso generale e storico, programma sviluppato [...] nella seconda metà dell'Ottocento allo scopo di rendere più rigorosa l'analisimatematica, fondandola su una teoria dei numeri reali e, in definitiva, sull'aritmetica; (b) in partic., procedimento con cui, seguendo determinate regole, si associano ...
Leggi Tutto
Dini
Dini Ulisse (Pisa 1845 - 1918) matematico italiano. Allievo di E. Betti alla Scuola normale superiore, si trasferì quindi a Parigi dove studiò sotto la guida di Ch. Hermite. Nel 1886 divenne professore [...] Sulle orme di Cauchy e Weierstrass, diede fondamentali contributi alla sistemazione rigorosa dei fondamenti dell’analisimatematica, occupandosi in particolare di serie di funzioni ortogonali, funzioni analitiche, metodi asintotici nello studio delle ...
Leggi Tutto
Scorza Dragoni Giuseppe
Scorza Dragoni Giuseppe (Palermo 1908 - Padova 1996) matematico italiano. Figlio di B.G. Scorza, è stato professore di analisimatematica all’università di Padova (dal 1936) e [...] dei gruppi, topologia, continuando l’opera scientifica del padre ha curato la pubblicazione del volume Gruppi astratti (1942). Socio nazionale dei Lincei, ha lavorato con F. Severi, insieme al quale ha pubblicato il testo Lezioni di analisi (1951). ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...