Lions Jacques-Louis
Lions Jacques-Louis (Grasse, Provenza, 1928 - Parigi 2001) matematico francese. Con le sue ricerche in analisi e sulle applicazioni della matematica alla fisica, ha esercitato notevole [...] assume particolare rilievo il testo in nove volumi Analyse mathématique et calcul numérique pour les sciences et les techniques (Analisimatematica e calcolo numerico per la scienza e la tecnica, 1988) che bene illustra la vastità dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
Fejer
Fejér Lipót (Pécs 1880 - Budapest 1959) matematico ungherese. Studiò matematica a Budapest e Berlino e, nel 1900, aderendo al diffuso sentimento indipendentista dell’epoca, cambiò il suo nome originario, [...] alla sua morte tenne la cattedra di matematica all’università di Budapest, contribuendo in modo notevole allo sviluppo degli studi di analisimatematica in Ungheria. I suoi principali lavori riguardano l’analisi armonica e in particolare le serie di ...
Leggi Tutto
Giusti
Giusti Enrico (Priverno, Latina, 1940) fisico e matematico italiano. Noto per i suoi lavori in analisimatematica e, in particolare, nel calcolo delle variazioni, ha insegnato analisi nelle università [...] l’università della California, la Standford University e l’Australian National University di Canberra. In anni recenti si è occupato anche di storia della matematica e ha promosso il Giardino d’Archimede, primo museo italiano di tale disciplina. ...
Leggi Tutto
ramificato
ramificato [agg. "che ha rami" Part. pass. di ramificare, der. del lat. ramificare, che è da ramus "ramo"] [ANM] Analisi r.: disciplina, creata da K. Schütte a partire dal 1952, che consiste [...] un'impostazione essenzialmente predicativa dell'analisimatematica, fondata sulla precedente teoria dei tipi r. (elaborata nel 1908 da B. Russell), senza l'introduzione di un'assioma di riducibilità; può conglobare buona parte dell'analisi classica. ...
Leggi Tutto
Figa Talamanca
Figà Talamanca Alessandro (Roma 1938) matematico italiano. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti (Berkeley, Yale, Washington), a Sydney e dal 1970 all’università di Roma. [...] a lungo occupato degli aspetti politico-organizzativi della ricerca matematica in Italia e del sistema universitario in generale. Ha svolto attività di ricerca soprattutto in analisimatematica (spazi Lp, serie di Fourier, variabili aleatorie stabili ...
Leggi Tutto
Longo Roberto
Lóngo Roberto [STF] (n. Roma 1953) Prof. di analisimatematica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1980), poi nell'univ. "Tor Vergata", sempre di Roma (1987). ◆ [ANM] Teorema di L.-Popa: [...] afferma che per C∗-algebre A separabili una sottoalgebra che separa gli stati fattoriali di A coincide con A ...
Leggi Tutto
variabile reale
variabile reale in algebra e in analisi, variabile (dipendente o indipendente) che assume valori nel campo reale R. La completezza di R garantisce la validità dei principali teoremi dell’analisi [...] matematica, che non sussisterebbero operando nel campo dei razionali Q. ...
Leggi Tutto
Vitali Giuseppe
Vitali Giuseppe [STF] (Ravenna 1875 - Bologna 1932) Prof. di analisimatematica nelle univ. di Modena (1923), Padova (1926) e Bologna (1930). ◆ [ANM] Teorema di derivazione di Lebesgue-V.: [...] v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
infinitesimale
infinitesimale [agg. Der. di infinitesimo] [ANM] Detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite. ◆ [ANM] Analisi, o calcolo, i.: lo stesso che analisimatematica. ...
Leggi Tutto
assolutamente
assolutamente avverbio che, nel linguaggio matematico, soprattutto nell’ambito dell’analisimatematica, indica in genere «in valore assoluto». Per una diversa accezione, si veda → continuità [...] assoluta ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...